
Rifugio Dondena
Punto di partenza
Strada Petit-Mont-Blanc, Champorcher · 1760m
Dettagli
Altitudine
2193 m
Dislivello
523 m
Lunghezza andata
6,0 km
Durata andata
2h
Difficoltà
MR
Esposizione
Sud
Periodo consigliato
Gennaio
-
Marzo
Il luogo
Poco impegnativa ma molto suggestiva, la ciaspolata che vi porterà fino al Rifugio Dondena attraversa buona parte della Valle di Champorcher. Il rifugio è il punto d’appoggio ideale per tutti coloro che vogliono proseguire verso altre mete, ad esempio il Lago Miserin e la Gran Rossa. Nonostante la sua semplicità, il tratto sotto le pareti del Mont Ros e della Bec Barmasse è da percorrere con molta attenzione in quanto è soggetto a valanghe: valutate le condizioni nivologiche ed evitate l’escursione dopo abbondanti nevicate.
Una volta arrivati al rifugio, aperto anche durante la stagione invernale, non perdete l’occasione di provare un buon pasto in alta quota!
Percorso
- Dal parcheggio, incamminatevi lungo la strada, che presto diventa poderale, per il villaggio di Dondena.
- Giunti al di sotto delle pareti del Mont Ros e della Bec Barmasse, assicuratevi che la neve sia ben assestata prima di proseguire: questo tratto potrebbe essere soggetto a valanghe.
- Continuate sulla strada principale fino a raggiungere il villaggio di Dondena. Non vi rimane che salire verso sinistra, sempre seguendo la traccia, e sarete al Rifugio Dondena!
Prestate attenzione nel tratto sotto le pareti del Mont Ros e della Bec Barmasse: in condizioni nivologiche non ideali potrebbe essere soggetto a valanghe.
Itinerario Rifugio Dondena

- Laghi di Estoul
Chamois | Cervino Ski Paradise
Pila Ski in the Sky
Coumarial - Fontainemore
Breithorn Occidentale
Valtournenche | Cervino Ski Paradise
Flassin - Alta Valle del Gran San Bernardo
Lago e Bivacco di Tzan
Rifugio Grand Tournalin
Eremo di San Grato
Gressoney-la-Trinité
Champorcher | Monterosa Ski
Le informazioni contenute nella scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. Alpitude declina ogni responsabilità per eventuali cambiamenti, imprevisti ed incidenti subiti dall’utente. Informatevi sulle le buone pratiche di sicurezza in montagna con le ciaspole. Data la natura imprevedibile della montagna, consigliamo sempre di affidarvi ad un professionista certificato. Ricordiamo infine che dal 1° gennaio 2022 è obbligatorio essere muniti di Artva, pala e sonda.