
Rifugio Elisabetta
Punto di partenza
La Visaille, Courmayeur · 1670m
Dettagli
Altitudine
2195 m
Dislivello
531 m
Lunghezza andata
5,9 km
Durata andata
1h30
Difficoltà
Facile
Tipologia
T
Sentieri
Alta Via 2
Cani
Si
Il luogo
Facile e adatto a tutti, l’itinerario per il Rifugio Elisabetta Soldini attraversa dolcemente e senza difficoltà la Val Veny, passando per i suoi ambienti selvaggi e soleggiati. Situato in fondo alla vallata, il rifugio è una delle prime tappe dell’Alta Via 2: da qui, infatti, è possibile arrivare a La Thuile, passando per il Col des Chavannes. Il sentiero, sempre ben segnalato, si svolge quasi tutto in piano e sotto lo sguardo vigile della catena del Monte Bianco. Lungo la via incontrerete l’iconica pianura del Lago Combal, dove si trova anche l’omonimo ristoro: da qui, volendo, potrete raggiungere con una piccola deviazione anche il vicinissimo e famoso Lago Miage.
Una volta al rifugio potete scegliere se continuare verso altre destinazioni: si va da semplici escursioni verso i tanti colli della zona, ad impegnative ascese alpinistiche, una su tutte la Pyramides Calcaires. Oppure, nulla vi vieta di fermarvi per un ottimo pranzo a base di polenta e spezzatino, magari accompagnato da un buon calice di vino valdostano!
Percorso
- Lasciata l’auto, proseguite per un breve tratto sulla strada principale per poi prendere il sentiero verso il rifugio, sempre nella stessa direzione.
- Continuate in piano, tenendo la Dora sulla sinistra fino a raggiungere il Lago Combal.
- Una volta lì, potete svoltare a destra dove in pochi minuti si arriva al Lago Miage, altrimenti procedete dritti verso il Rifugio Elisabetta prendendo la strada sulla sinistra.
- Attraversate il ponte e seguite la lunga poderale per arrivare alla meta!
Itinerario Rifugio Elisabetta

Le informazioni contenute nella scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. Alpitude declina ogni responsabilità per eventuali cambiamenti, imprevisti ed incidenti subiti dall’utente. Informatevi sulle buone pratiche di sicurezza del trekking in montagna. Data la natura imprevedibile della montagna, consigliamo sempre di affidarvi ad un professionista certificato.