Escursione a piedi al Rifugio Frachey e al Rifugio Ferraro da Saint-Jacques in Valle d'Aosta
Foto di Sander Vancanneyt

Rifugio Frachey e Rifugio Ferraro

Punto di partenza

Saint-Jacques, Ayas · 1686m

Dettagli

  • Altitudine

    2066 m

  • Dislivello

    390 m

  • Lunghezza andata

    1,3 km

  • Durata andata

    1h

  • Difficoltà

    Facile

  • Tipologia

    T

  • Sentieri

    9 o Alta Via 1

  • Cani

    Si

Il luogo

Semplicissimo e molto breve, l’itinerario verso i Rifugi Guide di Frachey e Ferraro attraversa i boschi rigogliosi della Val d’Ayas. Una volta arrivati, come da una balconata, il panorama si apre su tutta la vallata: un punto perfetto per uno scatto memorabile!

Da qui partono moltissimi itinerari escursionistici, per esempio verso il Palon di Resy e i laghi omonimi. Il nostro consiglio è di affrontare una di queste gite, più lunghe e soddisfacenti, e di fermarvi ai rifugi al ritorno: qualunque dei due scegliate, l’accoglienza e la cucina saranno sicuramente il premio perfetto dopo una lunga giornata in alta montagna. Se invece state cercando una breve passeggiata nella natura e un pranzo diverso dal solito, questo è il posto giusto per voi!

Percorso

  • Dalla piazza di Saint-Jacques, attraversate il villaggio sulla destra.
  • Lasciate alle spalle le ultime case, prendete il sentiero ben segnalato che sale ripidamente nel bosco e taglia, di tanto in tanto, la strada poderale.
  • Non molto dopo vi troverete nei pressi di Resiac: restate sul sentiero a destra e proseguite fino alle case di Resy.
  • Una volta lì siete arrivati! Non vi resta che continuare per qualche minuto a destra e avrete raggiunto i Rifugi Frachey e Ferraro.
Segnalazioni
Condividi con la community eventuali problemi trovati lungo l'itinerario. Raccontaci la tua esperienza segnalando cosa hai riscontrato, dove e quando: con il tuo aiuto possiamo rendere la montagna un luogo più sicuro per tutti.

Itinerario Rifugio Frachey e Rifugio Ferraro

Map placeholder

Le informazioni contenute nella scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. Alpitude declina ogni responsabilità per eventuali cambiamenti, imprevisti ed incidenti subiti dall’utente. Informatevi sulle buone pratiche di sicurezza del trekking in montagna. Data la natura imprevedibile della montagna, consigliamo sempre di affidarvi ad un professionista certificato.