Escursione a piedi al Rifugio Frassati da Saint-Rhémy-en-Bosses in Valle d'Aosta

Rifugio Frassati

Punto di partenza

Parcheggio Crévacol, Saint-Rhémy-en-Bosses · 1648m

Dettagli

  • Altitudine

    2540 m

  • Dislivello

    959 m

  • Lunghezza andata

    7,9 km

  • Durata andata

    2h30

  • Difficoltà

    Medio

  • Tipologia

    E

  • Sentieri

    Alta Via 1 e 12A

  • Cani

    Si

Il luogo

Abbastanza lungo ma privo di difficoltà, l’itinerario verso il Rifugio Frassati e il vicino lago attraversa tutto il vallone di Merdeux e i suoi ambienti selvaggi (il nome non deriva da ciò che pensate, ma dal patois “merzé”, ovvero larici). Una volta arrivati, impossibile non provare i prodotti tipici della zona, come il Jambon de Bosses e le birre artigianali del Gran San Bernardo!

Il rifugio, oltre ad essere la meta finale di questa escursione, è anche il punto di partenza per numerose ascensioni alpinistiche ed altri percorsi di trekking dell’area, ad esempio quello che porta al Col Malatrà o l’impegnativo Tour du Saint-Bernard.

Percorso

  • Dal parcheggio puntate al passaggio oltre il tunnel del Gran San Bernardo e prendete il sentiero in direzione del Col Malatrà.
  • Giunti all’Alpe Merdeux Superiore vi troverete di fronte a un bivio: in entrambe le direzioni raggiungerete il Rifugio Frassati.
  • La prima opzione è seguire le indicazioni del Col Malatrà. Percorrete la comoda poderale pianeggiante che con un lungo semicerchio conduce all'Alpe Tza Merdeux.
  • L'alternativa, indicata dal segnavia come l'itinerario verso il Frassati, segue un sentiero più impegnativo ma molto bello e panoramico. Lungo questo percorso vi congiungerete alla poderale poco prima dell'Alpe Tza Merdeux.
  • Qualsiasi opzione avete scelto, una volta giunti all'Alpe lasciate la poderale e risalite il faticoso pendio finale.
  • Quasi a destinazione trovate il segnavia 12A: ancora pochissimi minuti e avrete raggiunto il Lago Merdeux e il Rifugio Frassati!
Segnalazioni
Condividi con la community eventuali problemi trovati lungo l'itinerario. Raccontaci la tua esperienza segnalando cosa hai riscontrato, dove e quando: con il tuo aiuto possiamo rendere la montagna un luogo più sicuro per tutti.

Itinerario Rifugio Frassati

Map placeholder

Le informazioni contenute nella scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. Alpitude declina ogni responsabilità per eventuali cambiamenti, imprevisti ed incidenti subiti dall’utente. Informatevi sulle buone pratiche di sicurezza del trekking in montagna. Data la natura imprevedibile della montagna, consigliamo sempre di affidarvi ad un professionista certificato.