Via alpinistica al Rifugio Capanna Gnifetti  da Gressoney in Valle d'Aosta
Foto di Sander Vancanneyt

Rifugio Capanna Gnifetti

Punto di partenza

Stafal, Gressoney-La-Trinité · 1820m

Dettagli

  • Altitudine

    3647 m

  • Dislivello

    346 m

  • Lunghezza andata

    1,6 km

  • Giorni

    Uno

  • Durata andata

    1h30

  • Difficoltà

    F

  • Esposizione

    Sud

Il luogo

La Capanna Gnifetti è, senza ombra di dubbio, uno dei rifugi più maestosi e importanti dell’intero arco alpino. Il grandissimo edificio, situato su un promontorio ai piedi dei ghiacciai del Lys e del Garstelet, è il punto d’appoggio principale per tutte le traversate e le ascensioni alpinistiche del versante Sud del Monte Rosa, tra cui la Via Normale della Capanna Margherita, il percorso per la Piramide Vincent e la traversata del Lyskamm, solo per citarne alcuni.

La storia del rifugio è molto antica, basti pensare che già nel 1876 fu costruito il primo bivacco sul roccione che oggi ospita la Capanna: un luogo tattico e decisamente panoramico! Nel corso degli anni, la struttura è stata via via sempre più ingrandita e migliorata, arrivando ad essere totalmente sostituita nel 1967 con l’attuale costruzione, che dispone di 176 posti letto e di un locale invernale.

Per arrivare fino a qui, vi basterà prendere gli impianti di risalita fino a Punta Indren, dal quale parte una comoda traccia che attraversa il Ghiacciaio di Indren e un breve tratto di quello del Garstelet. Superati alcuni tratti attrezzati, si arriva comodamente e in poco meno di 2 ore al rifugio. In alternativa, potete salire fino al Rifugio Città di Mantova e, da lì, affrontare gli ultimi 100 metri di dislivello che vi separano dalla meta: va detto che questa opzione è consigliabile solo se non avete in programma di continuare per una delle tante vie alpinistiche che partono dalla Capanna Gnifetti.

Percorso

  • Lasciata l’auto a Stafal avete due possibilità: la prima, quella più classica che descriveremo, prevede di prendere gli impianti di risalita fino a Punta Indren; in alternativa, potete salire a piedi fino al Rifugio Città di Mantova e, una volta lì, proseguire sul sentiero segnalato fino alla meta (circa 3 ore dall’arrivo della cabinovia del Gabiet).
  • Dall’arrivo della funivia “Passo dei Salati-Punti Indren”, dirigetevi a Nord, mettendo piede sul Ghiacciaio di Indren.
  • Seguite la traccia verso Ovest fino alle Rocce Casati. Queste sono da risalire attraverso un facile percorso attrezzato che permette di guadagnare l’accesso al Ghiacciaio del Garstelet.
  • Puntate alla bastionata su cui è situato il rifugio. Una volta alla base della parete, affrontate il secondo percorso attrezzato, al termine del quale sarete arrivati al Rifugio Gnifetti!
Segnalazioni
Condividi con la community eventuali problemi trovati lungo l'itinerario. Raccontaci la tua esperienza segnalando cosa hai riscontrato, dove e quando: con il tuo aiuto possiamo rendere la montagna un luogo più sicuro per tutti.

Itinerario Rifugio Capanna Gnifetti

Map placeholder

Le informazioni contenute nella scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. Alpitude declina ogni responsabilità per eventuali cambiamenti, imprevisti ed incidenti subiti dall’utente. Informatevi sulle buone pratiche di sicurezza dell’alpinismo e sulla sicurezza specifica delle vie ferrate. Data la natura imprevedibile della montagna, consigliamo sempre di affidarvi ad un professionista certificato.