Con le ciaspole al Rifugio Grand Tournalin da Saint-Jacques in Valle d'Aosta

Rifugio Grand Tournalin

Punto di partenza

Saint-Jacques, Ayas · 1686m

Dettagli

  • Altitudine

    2534 m

  • Dislivello

    852 m

  • Lunghezza andata

    5,4 km

  • Durata andata

    3h

  • Difficoltà

    BR

  • Esposizione

    Sud-Est

Periodo consigliato

Gennaio

-

Marzo

Il luogo

Con il Massiccio del Monte Rosa sempre di fronte a voi, la ciaspolata che porta al Rifugio Grand Tournalin è una passeggiata tra i giganti valdostani e una sfida allenante per i racchettatori più atletici. Nonostante non presenti difficoltà tecniche particolari, infatti, l’escursione passa per pendii piuttosto ripidi e impervi. Controllate attentamente le condizioni della neve e non dimenticatevi i vostri fidati amici piccozza e ramponi: data la particolare esposizione, in alcuni punti la neve potrebbe essere ghiacciata.

Purtroppo, il rifugio rimane chiuso durante la stagione invernale ma, in ogni caso, rappresenta il punto d’arrivo ideale per rilassarsi e riprendere fiato godendo del maestoso panorama tutto intorno a voi!

Percorso

  • Lasciata l’auto, superate il villaggio di Saint-Jacques e attraversate il torrente Evançon oltre il quale si trovano i segnavia.
  • Prendendo rapidamente quota, mettetevi alle spalle alcune baite e, giunti alla frazione di Pelioz, svoltate a sinistra e portatevi all’alpeggio di Croues.
  • Sempre tenendo la traccia a sinistra, continuate a salire tra i fitti boschi fino a che, nei pressi del torrente di Nana, troverete la poderale principale che porta con una ripida salita all’Alpe di Nana Inferiore.
  • Proseguite senza mai perdere la traccia (potete comunque tagliarla quando possibile) e superate l’Alpe di Nana Superiore e l’Alpe Tournalin Inferiore.
  • Giunti all’Alpe Tournalin Superiore, la meta è ormai ben visibile: non vi resta che affrontare un’ultima breve salita e avrete raggiunto il Rifugio Grand Tournalin!
Alcune precauzioni

Assicuratevi che la neve sia ben assestata e non abbondante in quanto attraverserete pendii molto ripidi: potrebbero servire piccozza e ramponi.

Segnalazioni
Condividi con la community eventuali problemi trovati lungo l'itinerario. Raccontaci la tua esperienza segnalando cosa hai riscontrato, dove e quando: con il tuo aiuto possiamo rendere la montagna un luogo più sicuro per tutti.

Itinerario Rifugio Grand Tournalin

Map placeholder

Le informazioni contenute nella scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. Alpitude declina ogni responsabilità per eventuali cambiamenti, imprevisti ed incidenti subiti dall’utente. Informatevi sulle le buone pratiche di sicurezza in montagna con le ciaspole. Data la natura imprevedibile della montagna, consigliamo sempre di affidarvi ad un professionista certificato. Ricordiamo infine che dal 1° gennaio 2022 è obbligatorio essere muniti di Artva, pala e sonda.