Escursione a piedi al Rifugio Grauson da Cogne in Valle d'Aosta

Rifugio Grauson

Punto di partenza

Gimillan, Cogne · 1788m

Dettagli

  • Altitudine

    2533 m

  • Dislivello

    788 m

  • Lunghezza andata

    6,4 km

  • Durata andata

    2h30

  • Difficoltà

    Medio

  • Tipologia

    E

  • Sentieri

    8 e 8A

  • Cani

    Si

Il luogo

Abbastanza lungo ma vario e piacevole, il sentiero per il Rifugio Grauson attraversa i territori incontaminati della Val di Cogne. Il rifugio, inaugurato nell’estate 2020, è il più moderno della Valle d’Aosta e rappresenta un punto di appoggio ideale per tutte le mete, escursionistiche e alpinistiche, del vallone di Grauson: tra le tante possiamo citare i Laghi di Lussert, il Lago Corona e la Punta Garin, senza dimenticare i vari colli di collegamento con le altre vallate.

L’itinerario, nonostante qualche ripida salita, rimane prevalentemente pianeggiante e adatto anche ai meno allenati. Gli scorci panoramici incredibili e gli ambienti alpini selvaggi e puri fanno di questo percorso un must per tutti gli amanti dell’esplorazione!

Percorso

  • Lasciata l’auto, prendete il sentiero 8 e seguitelo.
  • Tenete il torrente sulla destra, per poi attraversarlo sul ponticello, dove si trova l’inizio del sentiero 8A.
  • Continuate sempre in piano fino ad un roccione da superare con una ripida salita.
  • Proseguite sul tracciato principale e, dopo un lungo tratto pianeggiante, raggiungete la croce di ferro posta all’ingresso del vallone di Grauson
  • Quindi, addentratevi nel pianoro e seguite il torrente: il tragitto è ben segnalato, non potete perdervi!
  • All’ultimo bivio svoltate a sinistra e, con un ultimo strappo, la meta apparirà davanti ai vostri occhi!
Segnalazioni
Condividi con la community eventuali problemi trovati lungo l'itinerario. Raccontaci la tua esperienza segnalando cosa hai riscontrato, dove e quando: con il tuo aiuto possiamo rendere la montagna un luogo più sicuro per tutti.

Itinerario Rifugio Grauson

Map placeholder

Le informazioni contenute nella scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. Alpitude declina ogni responsabilità per eventuali cambiamenti, imprevisti ed incidenti subiti dall’utente. Informatevi sulle buone pratiche di sicurezza del trekking in montagna. Data la natura imprevedibile della montagna, consigliamo sempre di affidarvi ad un professionista certificato.