Escursione a piedi al Rifugio Guide d’Ayas da Saint-Jacques in Valle d'Aosta
Foto di Flaco

Rifugio Guide d’Ayas

Punto di partenza

Saint-Jacques, Ayas · 1686m

Dettagli

  • Altitudine

    3420 m

  • Dislivello

    1712 m

  • Lunghezza andata

    8,7 km

  • Durata andata

    6h

  • Difficoltà

    Difficile

  • Tipologia

    EE

  • Sentieri

    7

  • Cani

    No

Il luogo

Situato ai piedi del grande Ghiacciaio di Verra, più precisamente sulle Rocce di Lambronecca, il Rifugio Guide d’Ayas domina dall’alto la Val d’Ayas ed è il punto d’appoggio principale per tutte le ascese alpinistiche della zona: qui, infatti, il Polluce, la Roccia Nera e i Breithorn sono veramente a due passi (si fa per dire). L’ambiente in cui sorge il rifugio è davvero imponente, siamo sicuri che non lo scorderete facilmente!

Trovandosi a 3420 metri di altezza, raggiungere questa destinazione non è affatto semplice. Il sentiero è lo stesso del Rifugio Mezzalama, che già di per sé non è una passeggiata. Poi, una volta lì, vi mancherà ancora una buona ora di salita a tratti alpinistica: se scegliete il Guide d’Ayas come prossima meta, tenete a mente che dovrete sudare le proverbiali sette camicie, in ogni caso ne verrà davvero la pena!

Percorso

  • Da Saint-Jacques prendete il sentiero 7 e raggiungete il Rifugio Mezzalama.
  • Una volta lì, continuate sempre sul sentiero 7, ben segnalato da ometti e segni gialli sulle rocce.
  • Dopo un primo tratto roccioso, inizia l’attraversamento del Ghiacciaio di Verra: qui potrebbero essere utili i ramponi, nonostante la prima parte sia piuttosto pianeggiante. In caso di scarso innevamento, potete superare questo primo tratto alla base del ghiacciaio, seguendo il corso del piccolo torrente lì accanto e ricongiungendovi al tracciato appena sarà possibile.
  • Il rifugio è già in vista, ma per arrivarci dovrete prima affrontare una salita impegnativa: i segnali del percorso non sono molto visibili, fate attenzione a non smarrire la via.
  • Siete quasi arrivati! Svoltate a sinistra, superate il tratto attrezzato con passerelle di legno e corde fisse e, finalmente, raggiungerete il Rifugio Guide d’Ayas!
Alcune precauzioni

Prestate attenzione nei tratti finali dell’itinerario in quanto passano sul Ghiacciaio di Verra. Potrebbero servire piccozza e, soprattutto, ramponi.

Segnalazioni
Condividi con la community eventuali problemi trovati lungo l'itinerario. Raccontaci la tua esperienza segnalando cosa hai riscontrato, dove e quando: con il tuo aiuto possiamo rendere la montagna un luogo più sicuro per tutti.

Itinerario Rifugio Guide d’Ayas

Map placeholder

Le informazioni contenute nella scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. Alpitude declina ogni responsabilità per eventuali cambiamenti, imprevisti ed incidenti subiti dall’utente. Informatevi sulle buone pratiche di sicurezza del trekking in montagna. Data la natura imprevedibile della montagna, consigliamo sempre di affidarvi ad un professionista certificato.