
Rifugio Mezzalama
Punto di partenza
Saint-Jacques, Ayas · 1686m
Dettagli
Altitudine
3036 m
Dislivello
1327 m
Lunghezza andata
7,4 km
Durata andata
4h
Difficoltà
Difficile
Tipologia
E
Sentieri
7
Cani
Si
Il luogo
Quella al Rifugio Mezzalama è sicuramente una delle escursioni più conosciute e panoramiche della Valle d’Aosta. Qui, immersi in un ambiente duro e puro di alta montagna, vi troverete circondati dai grandi ghiacciai e dalle vette del Monte Rosa. Il Mezzalama, oltre ad essere l’ultima tappa per il vicino Rifugio Guide di Ayas, è il punto di appoggio principale per grandi ascensioni alpinistiche come quelle verso il Polluce e la Roccia Nera.
Il sentiero è molto lungo e faticoso ed è, per questo motivo, adatto solo agli Alpituder più allenati. In ogni caso, la salita è molto varia e piacevole: attraverso boschi, grandi spazi aperti e il magnifico Pian di Verra, scoprite i territori incontaminati e selvaggi della Val d’Ayas!
Percorso
- Dal parcheggio, incamminatevi verso Nord fino a raggiungere la frazione Blanchard, dalla quale parte il sentiero 7. Oltrepassate il ponte: si parte!
- Seguendo il tracciato, risalite attraverso il bosco, per poi trovare la poderale poco prima del Pian di Verra.
- Portatevi fino al fondo del pianoro e, ai segnavia, svoltate a destra riprendendo la salita.
- Superate una serie di tornanti, tagliando la poderale sul sentiero ben segnalato, e puntate all’Alpe di Verra Superiore: appena prima di arrivarci, prendete il tracciato che svolta leggermente a sinistra e affrontate il ripido pendio morenico.
- Una volta in cima, proseguite sulla cresta in direzione Nord e, non molto dopo, avrete raggiunto il mitico Rifugio Mezzalama!
Itinerario Rifugio Mezzalama

Le informazioni contenute nella scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. Alpitude declina ogni responsabilità per eventuali cambiamenti, imprevisti ed incidenti subiti dall’utente. Informatevi sulle buone pratiche di sicurezza del trekking in montagna. Data la natura imprevedibile della montagna, consigliamo sempre di affidarvi ad un professionista certificato.