Via alpinistica al Rifugio Franco Monzino da Courmayeur in Valle d'Aosta
Foto di Flaco

Rifugio Franco Monzino | Via Ferrata

Punto di partenza

La Visaille, Courmayeur · 1670m

Dettagli

  • Altitudine

    2580 m

  • Dislivello

    979 m

  • Lunghezza andata

    3,5 km

  • Giorni

    Uno

  • Durata andata

    3h

  • Difficoltà

    F

  • Esposizione

    Sud

  • Sentieri

    16

Il luogo

Situato ai piedi dell’anfiteatro severo e maestoso del versante Sud del Monte Bianco, più precisamente sulla cresta che divide il Ghiacciaio del Freney da quello del Brouillard, il Rifugio Franco Monzino è il punto d’appoggio principale per le vie che hanno fatto la storia dell'alpinismo valdostano, come il leggendario Pilone Centrale, la Cresta del Peuterey, l’Aiguille Noire e la Cresta dell’Innominata. Non solo vie estreme, da qui partono anche percorsi semplici in cui prendere confidenza con la disciplina: non a caso le Guide Alpine portano spesso i loro clienti in questa zona per insegnare le basi dell’alpinismo.

Il rifugio è stato costruito in sostituzione del vecchio Rifugio Gamba, di cui si possono ancora vedere i resti. Proprio dietro ai ruderi del Gamba si trova una semplice ma suggestiva parete di arrampicata sportiva.

Il Monzino è raggiungibile grazie ad una stupenda via ferrata divisa in tre sezioni, delle quali la seconda è quella più impegnativa. In ogni caso, seguendo le corrette misure di sicurezza, la via è sicura, nonostante sia fisicamente impegnativa e poco adatta a chi soffre di vertigini.

Percorso

  • Dal parcheggio, prendete il sentiero che costeggia la Dora di Veny. Poche decine di metri e vi congiungerete con la poderale che conduce alle case di Freney.
  • Superati i due ponti sulla Dora di Veny, lasciate la sterrata e, con una svolta a sinistra, proseguite sul sentiero 16.
  • Oltrepassato un torrente vi troverete ad un bivio: continuate a destra e, dopo una salita, sarete all’inizio della via ferrata.
  • Inizialmente molto facile, l’arrampicata diventa via via sempre più ripida. In ogni caso, la struttura è molto sicura e, applicando le corrette misure di sicurezza, non avrete problemi.
  • Giunti al tratto in cui la ferrata si sdoppia, risalite lungo la via di destra (quella a sinistra è utilizzata in discesa), dalla quale parte il passaggio più difficile della scalata.
  • Terminato questo lungo ed impegnativo tratto, non vi resta che raggiungere il Rifugio Monzino!
Segnalazioni
Condividi con la community eventuali problemi trovati lungo l'itinerario. Raccontaci la tua esperienza segnalando cosa hai riscontrato, dove e quando: con il tuo aiuto possiamo rendere la montagna un luogo più sicuro per tutti.

Itinerario Rifugio Franco Monzino | Via Ferrata

Map placeholder

Le informazioni contenute nella scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. Alpitude declina ogni responsabilità per eventuali cambiamenti, imprevisti ed incidenti subiti dall’utente. Informatevi sulle buone pratiche di sicurezza dell’alpinismo e sulla sicurezza specifica delle vie ferrate. Data la natura imprevedibile della montagna, consigliamo sempre di affidarvi ad un professionista certificato.