
Rifugio Nacamuli
Punto di partenza
Place Moulin, Bionaz · 1981m
Dettagli
Altitudine
2818 m
Dislivello
926 m
Lunghezza andata
9,2 km
Durata andata
3h30
Difficoltà
Medio
Tipologia
E
Sentieri
8
Cani
Si
Il luogo
Lunga ma senza passaggi complicati, l’escursione che porta al Rifugio Nacamuli (chiamato alle volte con il vecchio nome, Rifugio Col Collon) costeggia il grande Lago di Place Moulin, per poi attraversare la selvaggia Comba d’Oren, vallata minore della Valpelline. L’unico tratto difficile è quello che sale ripidamente, e con un breve tratto attrezzato, fino alla pietraia che dà accesso alla conca del Col Collon. In ogni caso, con un minimo di esperienza e buona gamba, chiunque può arrivare al rifugio.
Il Nacamuli sorge su un balcone roccioso vicino al vecchio Rifugio Col Collon. L’ambiente duro e puro e le vette che circondano la zona danno quel tocco in più, il massimo per gli Alpituder amanti dell’alta montagna!
Da qui, potete raggiungere il Col Collon, valico tra la Valpelline e la Svizzera, oppure affrontare una tra le tante ascensioni alpinistiche nei dintorni.
Percorso
- Dal parcheggio, costeggiate il Lago di Place Moulin e, al bivio poco oltre la Cappella di La Lè, prendete la deviazione a sinistra.
- Giunti quasi al termine del lago, all’incrocio dove si trova l’alpeggio di Oren Basso, svoltate a sinistra sul sentiero 8.
- Seguendo il tracciato, addentratevi nella Comba d’Oren, costeggiando e attraversando, di tanto in tanto, il torrente (e i suoi affluenti).
- Proseguite superando alcuni alpeggi e passando vicino al Lago d’Oren, arrivando sul fondo della comba.
- Affrontate una ripida salita tutta curve con un breve tratto attrezzato (non pericoloso) e, giunti ad un ometto di pietra, attraversate nuovamente il torrente.
- Continuate nella pietraia che porta alla conca del Col Collon: ancora pochi metri e raggiungerete prima il vecchio Rifugio Col Collon e, poco dopo, il nuovo Rifugio Nacamuli!
Itinerario Rifugio Nacamuli

Le informazioni contenute nella scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. Alpitude declina ogni responsabilità per eventuali cambiamenti, imprevisti ed incidenti subiti dall’utente. Informatevi sulle buone pratiche di sicurezza del trekking in montagna. Data la natura imprevedibile della montagna, consigliamo sempre di affidarvi ad un professionista certificato.