Con le ciaspole al Rifugio Orestes Hütte da Gressoney-la-Trinité in Valle d'Aosta

Rifugio Orestes Hütte

Punto di partenza

Stafal, Gressoney-La-Trinité · 1820m

Dettagli

  • Altitudine

    2625 m

  • Dislivello

    342 m

  • Lunghezza andata

    2,8 km

  • Durata andata

    1h

  • Difficoltà

    MR

  • Esposizione

    Sud

Periodo consigliato

Gennaio

-

Aprile

Il luogo

Facile e piacevole, la ciaspolata all’Orestes Hütte, il rifugio più green della Valle D’Aosta, attraversa i territori innevati della Valle di Gressoney. La struttura, completamente ecosostenibile, è aperta anche in inverno ed è pronta ad accogliervi per bere qualcosa di caldo o per assaggiare la sua rinomata cucina vegana, il tutto godendosi l’inconfondibile vista sul Massiccio del Monte Rosa.

L’escursione con le racchette da neve è semplice e adatta a tutti: partendo dall’arrivo della telecabina Stafal/Gabiet, si segue sempre il percorso ben segnalato e battuto, perdersi sarà impossibile. Vista la vicinanza con le piste, ricordiamo come sempre di prestare attenzione e di non tagliare la strada agli sciatori!

Percorso

  • Lasciata l’auto, prendete la telecabina Stafal/Gabiet.
  • Una volta scesi, seguite la traccia ben segnalata dai cartelli verdi e iniziate a salire.
  • Giunti a 2500 metri di altitudine, svoltate a sinistra, prestando attenzione nell’attraversare la pista da sci.
  • Proseguite sul comodo ed evidente tracciato e risalite un semplice dosso nevoso.
  • Il Rifugio Orestes Hütte è ormai ben visibile, non vi resta che raggiungerlo!
Segnalazioni
Condividi con la community eventuali problemi trovati lungo l'itinerario. Raccontaci la tua esperienza segnalando cosa hai riscontrato, dove e quando: con il tuo aiuto possiamo rendere la montagna un luogo più sicuro per tutti.

Itinerario Rifugio Orestes Hütte

Map placeholder

Le informazioni contenute nella scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. Alpitude declina ogni responsabilità per eventuali cambiamenti, imprevisti ed incidenti subiti dall’utente. Informatevi sulle le buone pratiche di sicurezza in montagna con le ciaspole. Data la natura imprevedibile della montagna, consigliamo sempre di affidarvi ad un professionista certificato. Ricordiamo infine che dal 1° gennaio 2022 è obbligatorio essere muniti di Artva, pala e sonda.