Rifugio Orestes Hütte

Punto di partenza

Stafal, Gressoney-La-Trinité · 1820m

Dettagli

  • Altitudine

    2620 m

  • Dislivello

    802 m

  • Lunghezza andata

    5,7 km

  • Durata andata

    2h30

  • Difficoltà

    Medio

  • Tipologia

    E

  • Sentieri

    7A e 6B

  • Cani

    Si

Il luogo

Situato nel cuore della Valle di Gressoney, il Rifugio Orestes Hütte vince sicuramente il primato di sostenibilità e amore per l’ambiente tra i rifugi valdostani. Inaugurato nel 2006, l’edificio si presenta in pieno stile Walser. Nella sua realizzazione sono state prese tutte le misure necessarie per garantire uno spreco di risorse pressoché minimo e un massiccio utilizzo di energia pulita. La vera peculiarità del rifugio è la cucina vegana: i piatti sono preparati sapientemente dai cuochi nel pieno rispetto del pianeta e della vita (e oltre a questo sono davvero deliziosi, provare per credere).

Nonostante non presenti grandi difficoltà, il sentiero per arrivare fin qui è abbastanza lungo: non preoccupatevi, i meno allenati potranno prendere la telecabina del Gabiet per risparmiare una buona ora di cammino!

Percorso

  • Lasciata l’auto, prendete il sentiero 7A sulla destra.
  • Raggiunto l’arrivo della telecabina del Gabiet, al segnavia, seguite il tracciato 6B che risale nel vallone di Moos.
  • Superate i pendii erbosi prendendo quota, per poi svoltare a sinistra verso un piccolo colletto.
  • Oltrepassatelo e, in pochissimo tempo, avrete raggiunto il Rifugio Orestes Hütte!
Segnalazioni
Condividi con la community eventuali problemi trovati lungo l'itinerario. Raccontaci la tua esperienza segnalando cosa hai riscontrato, dove e quando: con il tuo aiuto possiamo rendere la montagna un luogo più sicuro per tutti.

Itinerario Rifugio Orestes Hütte

Map placeholder

Le informazioni contenute nella scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. Alpitude declina ogni responsabilità per eventuali cambiamenti, imprevisti ed incidenti subiti dall’utente. Informatevi sulle buone pratiche di sicurezza del trekking in montagna. Data la natura imprevedibile della montagna, consigliamo sempre di affidarvi ad un professionista certificato.