
Rifugio e Laghi Oriondé
Punto di partenza
Via Pellissier , Breuil-Cervinia · 2015m
Dettagli
Altitudine
2810 m
Dislivello
793 m
Lunghezza andata
6,6 km
Durata andata
2h30
Difficoltà
Medio
Tipologia
E
Sentieri
13
Cani
Si
Il luogo
Il Rifugio Oriondé, o Duca degli Abruzzi, è la porta d’ingresso del Cervino. Con il gigante valdostano sullo sfondo, la struttura sorge a 2810 metri di altitudine, su un bel pianoro soleggiato. Qui vi aspettano tutti i comfort di un vero e proprio hotel, ideale sia come destinazione in sé, per godersi un pranzo in alta quota, sia come tappa per raggiungere il Col du Lion e il Rifugio Carrel, ultimo punto d’appoggio prima del Cervino.
A poca distanza dal rifugio, i Laghi Oriondé colorano l’ambiente roccioso: sono facilmente raggiungibili su sentiero pianeggiante, la piccola deviazione è quindi super consigliata! Per un panorama senza pari, potete poi risalire fino alla Croce di Carrel, poco sopra i laghi.
Nonostante il dislivello possa spaventare, il percorso è assolutamente adatto a tutti. Si cammina sempre su una strada sterrata larga e comoda, priva di pendenze eccessive. Pazienza e perseveranza vi guideranno al rifugio!
Percorso
- Dal parcheggio, prendete la poderale 13, ben segnalata verso il Rifugio Duca degli Abruzzi.
- Tenete la destra al primo bivio, raggiungendo in breve una croce dedicata a Giovanni Paolo II.
- Proseguite sulla poderale in leggera salita, risalendo curva dopo curva tra i prati che d’inverno ospitano le piste di sci.
- Un sentiero taglia il nostro percorso: seguendolo si accorcia notevolmente la durata dell’escursione (si fatica anche decisamente di più).
- Avanzate fino ad una bella cascata e affrontate gli ultimi tornanti che vi separano dalla meta: ecco finalmente il rifugio!
- Da qui, i Laghi Oriondé sono facilmente raggiungibili. Per arrivare al primo, svoltate a destra e scendete qualche decina di metri. Il secondo, invece, è sulla sinistra, su sentiero completamente pianeggiante.
Itinerario Rifugio e Laghi Oriondé

Le informazioni contenute nella scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. Alpitude declina ogni responsabilità per eventuali cambiamenti, imprevisti ed incidenti subiti dall’utente. Informatevi sulle buone pratiche di sicurezza del trekking in montagna. Data la natura imprevedibile della montagna, consigliamo sempre di affidarvi ad un professionista certificato.