
Rifugio Sogno di Berdzé
Punto di partenza
Lillaz, Cogne · 1610m
Dettagli
Altitudine
2525 m
Dislivello
945 m
Lunghezza totale
25,1 km
Difficoltà
BC
Terreno
Asfalto e sterrato
Periodo consigliato
Giugno
-
Ottobre
Il luogo
Situato sul fondo del suggestivo vallone di Urtier, il Rifugio Sogno di Berdzé è la destinazione ideale per i bikers in cerca di un buon allenamento: lo sviluppo complessivo e il dislivello di quasi 1000 metri, infatti, rappresentano una sfida impegnativa per gambe e fiato.
In ogni caso, tolto lo sforzo fisico, le difficoltà tecniche sono minime, con l’itinerario che si svolge quasi interamente su una comoda poderale. Per questo motivo, l’escursione in sella alla mountain bike può essere affrontata da chiunque! Inoltre, se non volete faticare troppo, consigliamo di utilizzare una e-bike, così da godervi appieno la natura di questo selvaggio vallone alle porte del Parco Nazionale del Gran Paradiso.
All’arrivo, con la sagoma maestosa del Tour Ponton alla vostra sinistra, potrete rilassarvi al rifugio e recuperare le energie. I più atletici e avventurosi, volendo, possono proseguire a piedi verso la Finestra di Champorcher, valico alpino che collega la Val di Cogne a quella di Champorcher.
Percorso
- Dal parcheggio, rientrate per un breve tratto sulla strada principale, e svoltate a destra: salite tra le case e prendete la poderale che si addentra nel vallone di Urtier.
- Affrontata la prima parte abbastanza ripida e tutta curve, proseguite lungo un tratto più pianeggiante, superando vari alpeggi tra cui quelli di Goillet e di Cret, dove si trova anche una chiesetta.
- Continuate a pedalare prendendo quota e lasciatevi alle spalle l’alpeggio Tzavanis.
- Non vi resta che seguire la lunga poderale e, senza possibilità di sbagliare, raggiungerete il Rifugio Sogno di Berdzé!
- Per il ritorno, percorrete lo stesso itinerario dell’andata.
Itinerario Rifugio Sogno di Berdzé

Le informazioni contenute nella scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. Alpitude declina ogni responsabilità per eventuali cambiamenti, imprevisti ed incidenti subiti dall’utente. Informatevi sulle buone pratiche di sicurezza in mountain bike. Data la natura imprevedibile della montagna, consigliamo sempre di affidarvi ad un professionista certificato.