Escursione a piedi al Rifugio Vieux Crest da Champoluc in Valle d'Aosta

Rifugio Vieux Crest

Punto di partenza

Champoluc, Ayas · 1580m

Dettagli

  • Altitudine

    1938 m

  • Dislivello

    340 m

  • Lunghezza andata

    1,5 km

  • Durata andata

    1h

  • Difficoltà

    Facile

  • Tipologia

    T

  • Sentieri

    13

  • Cani

    Si

Il luogo

Facilissimo e adatto a tutti, il sentiero che porta al Rifugio Vieux Crest attraversa il bellissimo bosco sopra Champoluc, senza difficoltà o pendenze eccessive. Edificato in pieno stile Walser, il rifugio è il luogo perfetto per rilassarsi nella natura, soprattutto grazie al panorama che si apre su tutta la vallata. Impossibile non fermarsi per provare la cucina tradizionale valdostana, magari accompagnata da un buon vino locale!

Da qui partono alcune vie per le ascese alle vette della zona, tra le quali la Testa Grigia, e varie altre escursioni. Il Vieux Crest, inoltre, è una delle tappe dell’Alta Via 1: continuando verso il Col Pinter si raggiunge il Rifugio Alpenzu Grande, nella Valle di Gressoney.

Percorso

  • Da Champoluc, trovate il cartello segnavia sulla destra e prendete il sentiero 13 che si addentra nel bosco.
  • Proseguite in leggera salita, senza nessuna difficoltà o possibilità di perdersi: in breve avrete raggiunto il Rifugio Vieux Crest!
Segnalazioni
Condividi con la community eventuali problemi trovati lungo l'itinerario. Raccontaci la tua esperienza segnalando cosa hai riscontrato, dove e quando: con il tuo aiuto possiamo rendere la montagna un luogo più sicuro per tutti.

Itinerario Rifugio Vieux Crest

Map placeholder

Le informazioni contenute nella scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. Alpitude declina ogni responsabilità per eventuali cambiamenti, imprevisti ed incidenti subiti dall’utente. Informatevi sulle buone pratiche di sicurezza del trekking in montagna. Data la natura imprevedibile della montagna, consigliamo sempre di affidarvi ad un professionista certificato.