Escursione a piedi al Rifugio Vittorio Emanuele da Pont in Valle d'Aosta
Foto di Franco Rostagno

Rifugio Vittorio Emanuele ll

Punto di partenza

Pont, Valsavarenche · 1956m

Dettagli

  • Altitudine

    2735 m

  • Dislivello

    775 m

  • Lunghezza andata

    5,2 km

  • Durata andata

    2h

  • Difficoltà

    Medio

  • Tipologia

    E

  • Sentieri

    1

  • Cani

    No

Il luogo

Immerso nella zona più dura e selvaggia del Parco Nazionale, il Rifugio Vittorio Emanuele ll rappresenta il punto d’appoggio principale per la conquista del Gran Paradiso e delle altre vette della zona. Il rifugio sorge nei pressi del Lago Moncorvè ed è in realtà formato da due edifici distinti: quello più moderno, dalla caratteristica forma a botte, e quello vecchio, ancora utilizzato in inverno con accesso libero. La struttura, come avrete intuito, prende il nome dal primo re d’Italia, il quale era solito recarsi in questi territori dedicati alla caccia reale.

Il sentiero per raggiungere la meta non è eccessivamente faticoso, anche se è richiesta una discreta forma fisica. Passando tra i boschi e gli ambienti incontaminati della Valsavarenche potreste facilmente incontrare gli animali che vivono nel Parco: come sempre, ricordiamo di non disturbarli!

Percorso

  • Lasciata l’auto, oltrepassante il Torrente Savara e prendete il sentiero 1.
  • Tenendo sulla destra il corso d’acqua, proseguite verso il fondo valle fino a giungere nei pressi del Rifugio Tetras Lyre.
  • Superatelo e seguite il tracciato segnalato che si addentra nel bosco: si inizia a salire!
  • Lasciati gli alberi alle spalle, continuate lungo il sentiero. Superato qualche rudere, affrontate con un’ultima salita la bastionata rocciosa. Siete arrivati!
Segnalazioni
Condividi con la community eventuali problemi trovati lungo l'itinerario. Raccontaci la tua esperienza segnalando cosa hai riscontrato, dove e quando: con il tuo aiuto possiamo rendere la montagna un luogo più sicuro per tutti.

Itinerario Rifugio Vittorio Emanuele ll

Map placeholder

Le informazioni contenute nella scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. Alpitude declina ogni responsabilità per eventuali cambiamenti, imprevisti ed incidenti subiti dall’utente. Informatevi sulle buone pratiche di sicurezza del trekking in montagna. Data la natura imprevedibile della montagna, consigliamo sempre di affidarvi ad un professionista certificato.