Via alpinistica della Rosa dei Banchi da Champorcher in Valle d'Aosta
Foto di Pierpaolo Bianco

Rosa dei Banchi

Punto di partenza

Strada Petit-Mont-Blanc, Champorcher · 1760m

Dettagli

  • Altitudine

    3163 m

  • Dislivello

    1411 m

  • Lunghezza andata

    12,2 km

  • Giorni

    Uno

  • Durata andata

    4h30

  • Difficoltà

    F+

  • Esposizione

    Nord-Ovest

  • Sentieri

    Alta Via 2, tracce e ometti di pietra

Il luogo

Situata sulla cresta che divide la Valle d’Aosta ed il Piemonte, la Rosa dei Banchi è sicuramente una delle destinazioni alpinistiche più famose della zona. La via è abbastanza semplice e, salvo alcuni passaggi aerei in cresta e il pendio decisamente scivoloso prima del Colle della Rosa, non presenta grandi difficoltà. In ogni caso, per raggiungere la cima servirà una buona forma fisica ed esperienza, soprattutto visti i (facili) passaggi di arrampicata e il grosso salto che affronterete lungo la cresta.

L’itinerario tocca i due rifugi dell’Alta Valle di Champorcher, ovvero il Dondena e il Miserin: quest’ultimo si trova a pochi passi dall’omonimo lago, uno dei più grandi della regione. In generale, gli ambienti attraversati sono davvero suggestivi, così come il panorama di cui godrete una volta arrivati in cima, che spazia dai giganti valdostani alle vette piemontesi.

La Rosa dei Banchi è, a tutti gli effetti, l’unica vera ascensione alpinistica della zona del Mont Avic, in quanto è l’unico monte a presentare ancora un ghiacciaio. Tuttavia, complice il riscaldamento globale, questo risulta fortemente in diminuzione ed è, purtroppo, destinato a scomparire.

Percorso

  • Lasciata l’auto, seguite il tracciato dell’Alta Via 2 e, superato il Rifugio Dondena, raggiungete il Lago ed il Rifugio Miserin.
  • Costeggiate il lago tenendolo sulla destra e prendete la traccia che risale nel vallone in direzione della già evidente meta.
  • Raggiunto ciò che resta del Ghiacciaio dei Banchi, affrontate il pendio detritico esposto e molto scivoloso che conduce al Colle della Rosa: consigliamo di salire con un diagonale da destra verso sinistra; procedete con cautela!
  • Una volta al colle, svoltate a sinistra e percorrete la cresta aerea fino a raggiungere un salto, da superare sulla sinistra passando su una cengia e affrontando alcuni facili passaggi di arrampicata di II grado.
  • Superato questo tratto, non vi rimane che seguire la cresta detritica e sarete in cima alla Rosa dei Banchi!
Alcune precauzioni

Prestate attenzione al ripido e scivoloso pendio detritico prima del Colle della Rosa. La cresta finale è da percorrere con cautela: ci sono alcuni passaggi di semplice arrampicata e un grosso salto da superare e, inoltre, si passa su tratti aerei e cenge molto esposte.

Segnalazioni
Condividi con la community eventuali problemi trovati lungo l'itinerario. Raccontaci la tua esperienza segnalando cosa hai riscontrato, dove e quando: con il tuo aiuto possiamo rendere la montagna un luogo più sicuro per tutti.

Itinerario Rosa dei Banchi

Map placeholder

Le informazioni contenute nella scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. Alpitude declina ogni responsabilità per eventuali cambiamenti, imprevisti ed incidenti subiti dall’utente. Informatevi sulle buone pratiche di sicurezza dell’alpinismo e sulla sicurezza specifica delle vie ferrate. Data la natura imprevedibile della montagna, consigliamo sempre di affidarvi ad un professionista certificato.