
Rifugio Magià
Punto di partenza
Porliod, Nus · 1885m
Dettagli
Altitudine
2005 m
Dislivello
303 m
Lunghezza andata
7,3 km
Durata andata
2h
Difficoltà
MR
Esposizione
Sud
Periodo consigliato
Gennaio
-
Marzo
Il luogo
Facile e piacevole, la ciaspolata verso il Rifugio Magià porta alla scoperta del vallone incontaminato di Saint-Barthélemy. Questa pittoresca valle, incastonata nelle Alpi, è la scelta ideale per trascorrere un’intera giornata sulle racchette da neve: l’itinerario, infatti, è decisamente lungo, con quasi 15 chilometri tra andata e ritorno! Fortunatamente, la vallata è completamente pianeggiante, perciò il dislivello da affrontare è minimo. Questo rende il percorso verso il rifugio adatto a tutti, bambini compresi.
Inoltre, data la vicinanza con le piste da fondo di Saint-Barthélemy, il tracciato è sempre ben battuto dai gatti delle nevi. In ogni caso, raccomandiamo di restare sulla traccia dedicata alle ciaspole e di non invadere gli anelli di sci, onde evitare le ire degli sciatori!
Il Rifugio Magià, sempre aperto durante la stagione invernale, saprà accogliervi nel migliore dei modi per un pranzo tipico o per una semplice pausa rilassante, così da coronare una giornata perfetta sulla neve!
Percorso
- Scesi dalla macchina, prendete la traccia per il Rifugio Magià. Il sentiero è ben battuto e perfettamente segnalato: non vi resta che seguire le indicazioni e godervi la natura innevata!
- All’alpeggio Arset Desot svoltate a destra e portatevi all’Alpe La Nouva. Da qui proseguite dritti seguendo il corso del torrente Ru Blanc.
- Raggiunta la chiesetta di Champlaisant, svoltate a sinistra e lasciatevi gli ultimi alberi alle spalle.
- Ormai ci siete, non vi resta che proseguire dritti e sarete al Rifugio Magià!
Itinerario Rifugio Magià

Le informazioni contenute nella scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. Alpitude declina ogni responsabilità per eventuali cambiamenti, imprevisti ed incidenti subiti dall’utente. Informatevi sulle le buone pratiche di sicurezza in montagna con le ciaspole. Data la natura imprevedibile della montagna, consigliamo sempre di affidarvi ad un professionista certificato. Ricordiamo infine che dal 1° gennaio 2022 è obbligatorio essere muniti di Artva, pala e sonda.