Escursione a piedi a Saint-Evence da Torgnon in Valle d'Aosta
Foto di Mariagrazia Schiapparelli

Saint-Evence

Punto di partenza

Colle San Pantaleone, Torgnon · 1650m

Dettagli

  • Altitudine

    1670 m

  • Dislivello

    101 m

  • Lunghezza andata

    2,6 km

  • Durata andata

    1h

  • Difficoltà

    Facile

  • Tipologia

    T

  • Sentieri

    2

  • Cani

    Si

Il luogo

Semplicissima e adatta a tutti, la camminata che porta alla cappella di Saint-Evence passa per i rigogliosi boschi tra i comuni di Saint-Denis, Verrayes e Torgnon. Partendo dal Colle San Pantaleone, dove è presente una chiesetta, si prosegue sempre in piano, toccando vari punti panoramici sulla Valtournenche e sulla Valle Centrale. Per permettervi il massimo relax, sono state posizionate delle panchine ad ogni belvedere!

In circa quaranta minuti arriverete a destinazione. Qui, nella pacifica radura dove sorge la cappella, la vista si apre su moltissime vette e villaggi valdostani: il luogo perfetto per un bel picnic!

Percorso

  • Dalla cappella del Colle San Pantaleone, prendete il sentiero 2 e addentratevi nel bosco.
  • Camminate sempre in piano, godendovi i vari punti panoramici lungo il percorso.
  • Giunti ad una radura, vi troverete davanti alla cappella di Saint-Evence: siete arrivati!
Segnalazioni
Condividi con la community eventuali problemi trovati lungo l'itinerario. Raccontaci la tua esperienza segnalando cosa hai riscontrato, dove e quando: con il tuo aiuto possiamo rendere la montagna un luogo più sicuro per tutti.

Itinerario Saint-Evence

Map placeholder

Le informazioni contenute nella scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. Alpitude declina ogni responsabilità per eventuali cambiamenti, imprevisti ed incidenti subiti dall’utente. Informatevi sulle buone pratiche di sicurezza del trekking in montagna. Data la natura imprevedibile della montagna, consigliamo sempre di affidarvi ad un professionista certificato.