
Santuario de la Clavalité
Punto di partenza
Parcheggio La Barma, Cheneil · 2025m
Dettagli
Altitudine
2530 m
Dislivello
500 m
Lunghezza andata
2,8 km
Durata andata
1h30
Difficoltà
MR
Esposizione
Nord
Periodo consigliato
Dicembre
-
Marzo
Il luogo
Il Santuario di Clavalité è senza ombra di dubbio il luogo simbolo di Chamois e Cheneil, tanto che ogni estate gli abitanti dei due comuni si uniscono in processione per raggiungere, ognuno dal suo versante, la celebre chiesa. L’edificio si trova per la precisione sul lato di Chamois, offrendo un panorama spettacolare sulla conca sottostante e sui tanti giganti della zona.
La ciaspolata proposta parte da Cheneil e risale lungo la bella vallata evitando le piste del comprensorio sciistico. L’itinerario è semplice e adatto a tutti, con un dislivello modesto e nessun tipo di pericolo lungo la via. Inoltre, la traccia è solitamente molto frequentata e ben battuta: perdersi è difficile, anche se i tanti sentieri presenti potrebbero portarvi fuori strada. Consigliamo di consultare e scaricare la nostra traccia GPX prima di partire!
In generale, il percorso è l’ideale per i neofiti delle racchette da neve o per chi, semplicemente, cerca l’occasione per trascorrere qualche ora di relax in una location unica.
Percorso
- Scesi dall’auto, portatevi al villaggio di Cheneil seguendo la comoda stradina o prendendo l’ascensore. Superate le ultime case verso Sud, troverete i segnavia.
- Proseguite sulla traccia ben segnalata che si addentra nel bosco. Oltrepassata una radura, parte un tratto un po’ ripido e faticoso ma, fortunatamente, molto breve.
- Continuate la salita tagliando, quando possibile, i tornanti e puntate verso il visibile Colle di Fontana Fredda.
- Una volta lì, svoltate a sinistra e avanzate sul tracciato innevato. In pochissimo tempo, avrete raggiunto il Santuario de la Clavalité!
Itinerario Santuario de la Clavalité

Le informazioni contenute nella scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. Alpitude declina ogni responsabilità per eventuali cambiamenti, imprevisti ed incidenti subiti dall’utente. Informatevi sulle le buone pratiche di sicurezza in montagna con le ciaspole. Data la natura imprevedibile della montagna, consigliamo sempre di affidarvi ad un professionista certificato. Ricordiamo infine che dal 1° gennaio 2022 è obbligatorio essere muniti di Artva, pala e sonda.