
Serve ai Piani di Teppe
Punto di partenza
Gimillan, Cogne · 1788m
Dettagli
Altitudine
1923 m
Dislivello
153 m
Lunghezza andata
2,2 km
Durata andata
1h
Difficoltà
MR
Esposizione
Sud-Ovest
Periodo consigliato
Gennaio
-
Marzo
Il luogo
Facile e piacevole, la ciaspolata che porta agli alpeggi di Serve attraversa i bei territori sopra Gimillan e rappresenta la perfetta giornata all’insegna del sole, della neve e del relax! Gli ampi pascoli innevati, uniti al dislivello minimo e all’assenza di pericoli, fanno di questa escursione l’ideale per famiglie e neofiti delle racchette da neve, che qui avranno la possibilità di fare pratica e divertirsi senza troppi sforzi.
Proseguendo poco oltre ed esplorando i Piani di Teppe, scoprirete un mondo incontaminato e silenzioso, con la vista libera di spaziare sulla vallata di Cogne sotto di voi e sul panorama senza pari garantito dai giganti del gruppo del Gran Paradiso: non resta che mettere le ciaspole ai piedi e partire!
Percorso
- Dal parcheggio di Gimillan, raggiungete le ultime case del villaggio e iniziate la salita lungo la poderale.
- Giunti ad una cappella dedicata alla Madonna, proseguite sulla sinistra in leggera salita fino ai Piani di Teppe, un altopiano da cui si può ammirare tutta la Val di Cogne.
- Continuate tenendo la sinistra, e presto scorgerete gli alpeggi di Serve. Una volta arrivati, consigliamo di proseguire fino al limitare del bosco per esplorare al meglio questi luoghi immacolati e senza tempo!
Itinerario Serve ai Piani di Teppe

Le informazioni contenute nella scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. Alpitude declina ogni responsabilità per eventuali cambiamenti, imprevisti ed incidenti subiti dall’utente. Informatevi sulle le buone pratiche di sicurezza in montagna con le ciaspole. Data la natura imprevedibile della montagna, consigliamo sempre di affidarvi ad un professionista certificato. Ricordiamo infine che dal 1° gennaio 2022 è obbligatorio essere muniti di Artva, pala e sonda.