
Sorgenti del Lys
Punto di partenza
Stafal, Gressoney-La-Trinité · 1820m
Dettagli
Altitudine
2417 m
Dislivello
599 m
Lunghezza andata
3,4 km
Durata andata
2h30
Difficoltà
Facile
Tipologia
E
Sentieri
7
Cani
Si
Il luogo
Grande classico della zona, il percorso che porta alle Sorgenti del Lys attraversa la parte alta della Valle di Gressoney, portando ai piedi del Ghiacciaio del Lys. Tolta la ripida e faticosa salita finale, il sentiero è molto semplice e alla portata di tutti. Volendo, una volta arrivati a destinazione, potete proseguire ancora lungo la dorsale morenica, raggiungendo un punto decisamente panoramico sulle colate di ghiaccio dei Ghiacciai del Lys e del Felik: uno spettacolo incredibile che sfortunatamente rischia di svanire a causa del riscaldamento globale.
In ogni caso, già da quota 2400 metri, la vista sui giganti del Monte Rosa e sulla vallata alle vostre spalle ripaga ampiamente gli sforzi fatti per raggiungere la meta!
Percorso
- Dal parcheggio, prendete il sentiero che sale nei boschi verso Nord, tenendo il torrente sulla sinistra.
- Proseguite fino alla radura dove sorgono gli alpeggi di Courtlis e tenete sempre la stessa direzione.
- Giunti al bivio per il Colle Salza e il Rifugio Gnifetti (7C), svoltate a sinistra, restando sul tracciato 7.
- Affrontate la ripida e faticosa salita sulla dorsale che, con anche alcuni passaggi attrezzati (molto semplici), porta direttamente alle Sorgenti del Lys.
- Volendo, potete continuare a risalire la morena fino a quota 2800 metri circa: qui vi troverete di fronte alla colata di ghiaccio proveniente dai Ghiacciai del Felik e del Lys!
Itinerario Sorgenti del Lys

Le informazioni contenute nella scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. Alpitude declina ogni responsabilità per eventuali cambiamenti, imprevisti ed incidenti subiti dall’utente. Informatevi sulle buone pratiche di sicurezza del trekking in montagna. Data la natura imprevedibile della montagna, consigliamo sempre di affidarvi ad un professionista certificato.