Escursione a piedi al Mont Taou Blanc da Pont in Valle d'Aosta
Foto di Emanuele Lotti

Mont Taou Blanc

Punto di partenza

Pont, Valsavarenche · 1956m

Dettagli

  • Altitudine

    3438 m

  • Dislivello

    1511 m

  • Lunghezza andata

    13,4 km

  • Durata andata

    5h30

  • Difficoltà

    Difficile

  • Tipologia

    EE

  • Sentieri

    3, 3B, segni gialli, tracce e ometti di pietra

  • Cani

    No

Il luogo

Lunghissima e con passaggi che richiedono una buona esperienza, l’escursione verso il Mont Taou Blanc non è sicuramente adatta ai novellini! Dato lo sviluppo complessivo, consigliamo di spezzare l’escursione in due giorni, facendo tappa ad uno dei due accoglienti rifugi dei Piani del Nivolet: il Città di Chivasso o il Savoia.

Come detto nelle nostre precauzioni, il tratto che porta dal Colle Leynir alla vetta richiede attenzione ed esperienza, sia per trovare il passaggio migliore, sia per superare la cengia un po' esposta.

In ogni caso, la vetta è uno dei punti panoramici migliori della Valle d’Aosta e siamo certi che non vi lascerà delusi! Inoltre, gli ambienti attraversati rappresentano il fiore all’occhiello della Valsavarenche e non solo: una buona parte dell’itinerario, più precisamente il tratto che passa accanto al grande Lago Rosset, si svolge in territorio piemontese, sempre dentro i confini del Parco Nazionale del Gran Paradiso!

Percorso

  • Dal parcheggio, prendete il sentiero per il Rifugio Savoia, ai Piani del Nivolet.
  • Una volta lì, svoltate a destra e salite fino all’Alpe Riva. Da qui, imboccate il tracciato più a destra e continuate fino al Lago Rosset, in territorio piemontese.
  • Costeggiate il lago tenendolo sulla sinistra e proseguite alternando passaggi ripidi, canaloni da risalire e tratti più pianeggianti. Dopo molto sarete al Col Leynir.
  • Da lì, incamminatevi verso Nord restando sul lato di Rhêmes. Fatevi guidare dalle tracce e dagli ometti.
  • Superata una cengia, salite ancora e, senza grossi problemi, raggiungerete la vetta del Mont Taou Blanc!
Alcune precauzioni

Fate attenzione durante tutto il tratto che va dal Colle Leynir alla vetta: la cengia è da percorrere con grande cautela e, soprattutto nel primo tratto oltre il colle, servirà esperienza per capire la via migliore per proseguire. L’ultimissimo passaggio richiede una minima arrampicata, in ogni caso semplice e non pericolosa.

Segnalazioni
Condividi con la community eventuali problemi trovati lungo l'itinerario. Raccontaci la tua esperienza segnalando cosa hai riscontrato, dove e quando: con il tuo aiuto possiamo rendere la montagna un luogo più sicuro per tutti.

Itinerario Mont Taou Blanc

Map placeholder

Le informazioni contenute nella scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. Alpitude declina ogni responsabilità per eventuali cambiamenti, imprevisti ed incidenti subiti dall’utente. Informatevi sulle buone pratiche di sicurezza del trekking in montagna. Data la natura imprevedibile della montagna, consigliamo sempre di affidarvi ad un professionista certificato.