
Testa di Comagna
Punto di partenza
Col de Joux, Saint-Vincent · 1630m
Dettagli
Altitudine
2078 m
Dislivello
495 m
Lunghezza andata
3,3 km
Durata andata
2h
Difficoltà
MR
Esposizione
Varie
Periodo consigliato
Gennaio
-
Marzo
Il luogo
Facile e piacevole, l’escursione con le ciaspole verso la Testa di Comagna porta a scoprire una cima bassa ma incredibilmente panoramica. Dalla vetta, come da una balconata, potrete godere di una vista impressionante: infatti, data la sua posizione centrale e la lontananza da vette più alte, la Testa di Comagna è il punto panoramico perfetto per osservare tutti i giganti della Valle d’Aosta.
L’itinerario, breve e dal dislivello contenuto, è adatto a tutti, neofiti delle racchette da neve inclusi. Qui avrete la possibilità di prendere confidenza con la camminata sulla neve, affrontando qualche bella salita in un contesto sicuro e privo di rischi. L’unico aspetto di cui tener conto è la vicinanza con il comprensorio sciistico del Col di Joux nella prima parte del percorso: raccomandiamo di procedere a bordo pista facendo attenzione agli sciatori. Tolto questo, non resta che mettere le ciaspole ai piedi e scoprire il panorama unico offerto dalla Testa di Comagna!
Percorso
- Lasciata l’auto, dirigetevi verso gli impianti da sci e attraversate la pista facendo attenzione agli eventuali sciatori e risalitela interamente.
- All’arrivo dell’impianto, svoltate a sinistra e guadagnate dislivello in mezzo al bosco, restando sempre sulla traccia ben segnalata.
- Un breve sforzo e sarete sull’ampia dorsale. Non vi resta che seguirla verso destra in direzione della meta e sarete in cima alla Testa di Comagna!
Itinerario Testa di Comagna

Le informazioni contenute nella scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. Alpitude declina ogni responsabilità per eventuali cambiamenti, imprevisti ed incidenti subiti dall’utente. Informatevi sulle le buone pratiche di sicurezza in montagna con le ciaspole. Data la natura imprevedibile della montagna, consigliamo sempre di affidarvi ad un professionista certificato. Ricordiamo infine che dal 1° gennaio 2022 è obbligatorio essere muniti di Artva, pala e sonda.