
Testa Cordella
Punto di partenza
Flassin, Saint-Oyen · 1370m
Dettagli
Altitudine
2663 m
Dislivello
1285 m
Lunghezza andata
6,4 km
Durata andata
3h30
Difficoltà
MS
Esposizione
Nord
Periodo consigliato
Novembre
-
Aprile
Il luogo
L’itinerario che porta alla Testa Cordella attraverso il vallone di Flassin, passando per i suoi caratteristici alpeggi, la Comba di Flassin e gli aperti pendii del tratto finale. Il percorso, lungo e faticoso, non presenta pericoli particolari ed è adatto anche agli skialpers meno esperti. In ogni caso, il grande dislivello e il notevole sviluppo metteranno alla prova anche i più allenati!
La vetta, molto panoramica, si trova sulla cresta che divide il vallone di Flassin da quello di Citrin: la sua posizione privilegiata regala una vista mozzafiato sul Monte Bianco e su tutti i giganti dell’area del Gran San Bernardo.
La discesa può essere affrontata con percorso libero e, solitamente, presenta neve in ottime condizioni. La sciata per tornare alla macchina, lunga, molto varia e divertente, è sicuramente il punto forte di questa destinazione e vi farà dimenticare subito di tutti gli sforzi fatti per raggiungere la cima.
Percorso
- Lasciata l’auto, puntate a Sud restando sulla destra rispetto agli impianti di risalita del comprensorio sciistico.
- Addentratevi nel vallone di Flassin portandovi sulla sinistra del torrente appena prima dell’Alpe Flassin Dessous.
- Continuate lungo le tracce del sentiero estivo e superate prima l’Alpe Flassin du Milieu, poi quello di Flassin Dessus
- Proseguite attraverso la Comba di Flassin tenendovi sulla destra, per poi risalire un ripido ma breve pendio che conduce alla Tsa de Flassin.
- Da qui, svoltate a destra e affrontate il canale che, in poco tempo, porta sulla cresta spartiacque con la Comba di Citrin.
- Seguite l’ampia dorsale verso destra e, sempre con gli sci ai piedi, raggiungerete la Testa Cordella!
- Godetevi il panorama e studiate la via per la discesa: il primo tratto non è obbligato e potete scegliere tra varie alternative per poi, in ogni caso, riprendere l’itinerario di salita.
Itinerario Testa Cordella

Le informazioni contenute nella scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. Alpitude declina ogni responsabilità per eventuali cambiamenti, imprevisti ed incidenti subiti dall’utente. Informatevi sulle le buone pratiche di sicurezza dello scialpinismo. Data la natura imprevedibile della montagna, consigliamo sempre di affidarvi ad un professionista certificato. Ricordiamo infine che dal 1° gennaio 2022 è obbligatorio essere muniti di Artva, pala e sonda.