
Testa dei Frà
Punto di partenza
Morge, La Salle · 1680m
Dettagli
Altitudine
2818 m
Dislivello
1119 m
Lunghezza andata
5,6 km
Durata andata
4h
Difficoltà
MS
Esposizione
Sud-Ovest
Periodo consigliato
Dicembre
-
Marzo
Il luogo
Ambienti selvaggi, una discesa memorabile solitamente su neve perfetta e assenza totale di pericoli: non è una sorpresa che la Testa dei Frà sia un grande classico dello scialpinismo valdostano!
Generalmente molto frequentata, la via che porta alla vetta attraversa i territori sopra Morge, passando per le caratteristiche baite di Les Ors, il Col Fetita e la divertente e spettacolare cresta che porta a destinazione. Nonostante il grande dislivello richieda una buona preparazione atletica, il percorso non presenta particolari pericoli o passaggi difficili e si può salire anche dopo abbondanti nevicate. L’itinerario è quindi perfetto sia per gli skialpers navigati in cerca di un buon allenamento, sia per i meno esperti, che qui potranno mettere alla prova le proprie capacità con una sfida più impegnativa.
Vero punto forte della meta è senza dubbio la vista che si apre sul Massiccio del Monte Bianco e sulle Grandes Jorasses, oltre che su tanti altri giganti valdostani. La discesa, lunga e divertente, si svolge quasi sempre su neve in ottime condizioni e farinosa.
Percorso
- Lasciata l’auto, prendete la poderale sulla destra e seguitela. Superati vari alpeggi, sarete alle baite di Tramail des Ors.
- Da qui, svoltate a destra e risalite in direzione del Col Fetita. Prima di raggiungerlo, svoltate a sinistra e, seguendo le varie tracce, salite fino a guadagnare la cima della cresta, più a sinistra rispetto al colle.
- Una volta lì, non vi resta che percorrere la semplice cresta in direzione della meta e avrete raggiunto la Testa dei Frà!
- Per la discesa seguite lo stesso percorso dell’andata.
Itinerario Testa dei Frà

Le informazioni contenute nella scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. Alpitude declina ogni responsabilità per eventuali cambiamenti, imprevisti ed incidenti subiti dall’utente. Informatevi sulle le buone pratiche di sicurezza dello scialpinismo. Data la natura imprevedibile della montagna, consigliamo sempre di affidarvi ad un professionista certificato. Ricordiamo infine che dal 1° gennaio 2022 è obbligatorio essere muniti di Artva, pala e sonda.