Escursione a piedi alla Testa Grigia da Champoluc in Valle d'Aosta
Foto di Gianni Sarasso

Testa Grigia

Punto di partenza

Champoluc, Ayas · 1580m

Dettagli

  • Altitudine

    3314 m

  • Dislivello

    1378 m

  • Lunghezza andata

    6,8 km

  • Durata andata

    5h

  • Difficoltà

    Difficile

  • Tipologia

    EE

  • Sentieri

    11A, 6

  • Cani

    Si

Il luogo

Tra i giganti della Val d’Ayas, la Testa Grigia, con i suoi 3300 metri e oltre di altitudine, rappresenta una sfida entusiasmante e impegnativa per tutti gli Alpituder. Il percorso è faticoso, a tratti duro, su terreno detritico e instabile, con passaggi esposti attrezzati con corda fissa. Non solo dunque serviranno gambe ben allenate per intraprendere l’escursione, ma non dovrete nemmeno soffrire di vertigini!

Non vogliamo sicuramente spaventarvi troppo, perché lo spettacolo dalla cima è assicurato e saprà restituirvi grandi soddisfazioni: non esiste in tutta la valle una vista migliore sui ghiacciai del Monte Rosa e, addirittura, se il cielo è sereno, scorgerete in lontananza la Pianura Padana!

Per semplificare la camminata, potete partire dall’arrivo della seggiovia Crest, come abbiamo fatto noi, invece che direttamente da Champoluc. Altra soluzione, ideale per assaporare appieno lo spirito dell’alta montagna, è spezzare la salita in due giorni e dormire al Bivacco Ulrich Lateltin, tappa intermedia tra il Col di Pinter e la Testa Grigia.

Percorso

  • Dall’arrivo della seggiovia Crest, seguite la poderale fino al bel villaggio di Cuneaz e da qui ai Laghi del Col di Pinter sul sentiero 11A. La parte iniziale è facile, ottima per scaldare i muscoli, con il tratto fino ai laghi che rappresenta l’unico passaggio davvero impegnativo.
  • Raggiunto il colle, tenete la sinistra e seguite la traccia per attraversare a mezzacosta una valletta detritica: prestate grande attenzione a dove mettete i piedi, soprattutto per non provocare cadute di sassi.
  • Sempre più ripida, la traccia sale curva dopo curva verso il bastione dov’è situato il Bivacco Lateltin. Avanzate con cautela e aiutatevi con le mani per superare alcuni salti rocciosi.
  • Raggiunta una conca quasi pianeggiante, trovate sulla destra il sentiero che porta al bivacco, mentre dovrete proseguire sulla sinistra per avvicinarvi alla vetta: siete già oltre i 3000 metri di quota!
  • Risalite sulla cresta terminale, dove la traccia è sempre ben visibile e segnalata ma molto ripida.
  • In breve raggiungerete il primo tratto con corda fissa, da cui si risale ad un secondo passaggio attrezzato.
  • Continuate sulla cresta pianeggiante ma molto esposta. Qualche decina di metri e incontrerete l’ultimo ostacolo: una ripidissima salita, attrezzata con un cavo d’acciaio. Tenetevi ben saldi e scalate la parete, anche qui massima attenzione!
  • Finalmente, dopo mille difficoltà, eccovi sulla cima della Testa Grigia: complimenti!
Alcune precauzioni

Prestate attenzione ai vari passaggi su pietraia. La cresta terminale è esposta e il tratto attrezzato con corde fisse è vertiginoso, evitatelo se avete paura del vuoto!

Segnalazioni
Condividi con la community eventuali problemi trovati lungo l'itinerario. Raccontaci la tua esperienza segnalando cosa hai riscontrato, dove e quando: con il tuo aiuto possiamo rendere la montagna un luogo più sicuro per tutti.

Itinerario Testa Grigia

Map placeholder

Le informazioni contenute nella scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. Alpitude declina ogni responsabilità per eventuali cambiamenti, imprevisti ed incidenti subiti dall’utente. Informatevi sulle buone pratiche di sicurezza del trekking in montagna. Data la natura imprevedibile della montagna, consigliamo sempre di affidarvi ad un professionista certificato.