Via alpinistica della Testa del Rutor da Bonne in Valle d'Aosta
Foto di Andrea Miola

Testa del Rutor

Punto di partenza

Bonne, Valgrisenche · 1810m

Dettagli

  • Altitudine

    3486 m

  • Dislivello

    1752 m

  • Lunghezza andata

    8,7 km

  • Giorni

    Due

  • Durata andata

    6h

  • Difficoltà

    F

  • Esposizione

    Sud-Est

  • Sentieri

    16

Il luogo

La Testa del Rutor è senza ombra di dubbio una delle vette più iconiche di questo angolo delle Alpi, non tanto per la difficoltà delle sue vie, ma per la sua forma particolare e ben visibile dal fondo valle, per l’ambiente maestoso in cui è immersa e per gli scorci panoramici che regala una volta arrivati in cima. Quella che parte dalla Valgrisenche è considerata la seconda Via Normale della Testa del Rutor (la prima è quella che si alza nel vallone di La Thuile): la salita è abbastanza lunga ma non presenta grossi pericoli o tratti particolarmente difficili, se non il ripido scivolo poco prima del Colle del Rutor. Data la sua relativa semplicità, l’ascesa è perfetta per chi si sta avvicinando all’alpinismo anche se, come sempre in questi casi, consigliamo di affidarvi ad una guida alpina, o comunque ad un alpinista esperto.

La prima tappa del percorso termina al bellissimo Rifugio degli Angeli, dove potrete ricaricare le energie in vista della seconda parte: quest’ultima si svolge principalmente sul Ghiacciaio del Morion, ormai in recesso a causa del riscaldamento globale. Imperdibile la vista dal colle e dalla vetta, dove sarete letteralmente circondati dai ghiacciai, in modo particolare da quello del Rutor!

Percorso

  • Lasciata l’auto, prendete il sentiero 16 e portatevi al Rifugio degli Angeli.
  • Poco prima di raggiungerlo, vedrete chiaramente la traccia che sale a sinistra verso la meta: una sosta al rifugio e poi si riparte.
  • Raggiunto il Ghiacciaio del Morion, risalitelo con alcuni traversi e affrontando qualche pendio, mai troppo ripido. L’ascesa è molto semplice ma, in ogni caso, dovrete fare attenzione ad alcuni crepacci.
  • Superato un canalino, sarete alla base del ripido pendio glaciale che conduce al Colle del Rutor: fate molta attenzione in condizioni di ghiaccio vivo.
  • Dal colle, dove ancora si vedono i resti della Capanna Deffeyes, portatevi in cresta, tenendo il versante di La Thuile. Alcuni semplici passaggi e avrete conquistato la Testa del Rutor!
Segnalazioni
Condividi con la community eventuali problemi trovati lungo l'itinerario. Raccontaci la tua esperienza segnalando cosa hai riscontrato, dove e quando: con il tuo aiuto possiamo rendere la montagna un luogo più sicuro per tutti.

Itinerario Testa del Rutor

Map placeholder

Le informazioni contenute nella scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. Alpitude declina ogni responsabilità per eventuali cambiamenti, imprevisti ed incidenti subiti dall’utente. Informatevi sulle buone pratiche di sicurezza dell’alpinismo e sulla sicurezza specifica delle vie ferrate. Data la natura imprevedibile della montagna, consigliamo sempre di affidarvi ad un professionista certificato.