Via scialpinistica della Testa del Rutor da Valgrisenche in Valle d'Aosta
Foto di Flaco

Testa del Rutor

Punto di partenza

Bonne, Valgrisenche · 1810m

Dettagli

  • Altitudine

    3486 m

  • Dislivello

    1670 m

  • Lunghezza andata

    7,6 km

  • Durata andata

    6h

  • Difficoltà

    BSA

  • Esposizione

    Nord-Est

Periodo consigliato

Marzo

-

Aprile

Il luogo

Grande classica dello scialpinismo, la Testa del Rutor è senza ombra di dubbio una delle vette più iconiche dell’intero arco alpino, soprattutto per il suo enorme ed imponente ghiacciaio. La cima si trova sulla cresta che separa La Thuile dalla Valgrisenche: normalmente, la via invernale sale da quest’ultima, in quanto è ritenuto il versante più facile e sicuro da affrontare in inverno.

L’itinerario presenta una salita lunga e impegnativa ma senza particolari pericoli. Per affrontare al meglio la seconda parte del tragitto, consigliamo di dividere il percorso in due giorni dormendo al Rifugio degli Angeli su prenotazione.

La discesa comprende molte varianti, da scegliere a seconda delle condizioni del manto nevoso, del vostro livello e delle vostre sensazioni: tra le tante, potrete tornare indietro seguendo le tracce dell’andata, oppure raggiungere il Colle di Chateau Blanc e sfrecciare fino a Planaval!

In ogni caso, una volta raggiunta la vetta godrete di un panorama davvero mozzafiato sui tanti giganti valdostani e sul versante di La Thuile.

Percorso

  • Dal parcheggio, incamminatevi sulla strada principale per poi prendere la poderale per Arp Vieille sulla destra.
  • Percorretela fedelmente, tagliando quando possibile i vari tornanti. Superati l’Alpe Meillares e l’Arp Vieille, continuate a salire seguendo la traccia per il rifugio e, affrontati alcuni ripidi pendii, raggiungerete un piccolo colle dal quale, con una piccola discesa a destra, si arriva al Rifugio Degli Angeli.
  • Da qui, prendete quota in direzione del Ghiacciaio del Morion, oltrepassando dei tratti molto ripidi e un traverso verso destra. Giunti ad un canalino (non molto semplice da individuare), salite al Colle del Rutor.
  • Una volta lì, affrontate l’ultimo pendio e la successiva cresta a sinistra e finalmente sarete sulla vetta della Testa del Rutor!
  • La discesa comprende varie alternative: potete percorrere lo stesso itinerario dell’andata oppure, per completare un piccolo anello, poco prima del Rifugio Degli Angeli puntare verso il Lago Morion a Nord-Est e scendere seguendo il sentiero fino a Bonne. Altra possibilità, dal Colle del Rutor potete portarvi al Colle di Chateau Blanc e, da lì, scendere fino a Planaval.
Segnalazioni
Condividi con la community eventuali problemi trovati lungo l'itinerario. Raccontaci la tua esperienza segnalando cosa hai riscontrato, dove e quando: con il tuo aiuto possiamo rendere la montagna un luogo più sicuro per tutti.

Itinerario Testa del Rutor

Map placeholder

Le informazioni contenute nella scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. Alpitude declina ogni responsabilità per eventuali cambiamenti, imprevisti ed incidenti subiti dall’utente. Informatevi sulle le buone pratiche di sicurezza dello scialpinismo. Data la natura imprevedibile della montagna, consigliamo sempre di affidarvi ad un professionista certificato. Ricordiamo infine che dal 1° gennaio 2022 è obbligatorio essere muniti di Artva, pala e sonda.