
Tête du Bois de Quart
Punto di partenza
Camping, Saint-Oyen · 1311m
Dettagli
Altitudine
2267 m
Dislivello
998 m
Lunghezza totale
15,4 km
Difficoltà
BC
Terreno
Asfalto, sterrato e sentiero
Periodo consigliato
Giugno
-
Settembre
Il luogo
Affascinante e poco frequentata, la Tête du Bois de Quart è una bassa cima situata sul versante Ovest del vallone di Flassin: un punto panoramico eccezionale su tutta la Valle del Gran San Bernardo!
Il percorso, partendo da Saint-Oyen, risale la vallata con buona pendenza: nonostante non presenti particolari difficoltà tecniche, consigliamo l’escursione in mountain bike solo a chi ha gambe ben allenate! In alternativa, potete affrontare il tracciato in sella all’e-bike, per godervi al massimo la pedalata senza faticare troppo.
In discesa, invece, avrete due possibilità: potete tornare indietro lungo lo stesso tragitto dell’andata, oppure tagliare per uno stretto sentiero affrontando un single track piuttosto tecnico, adatto solo ai bikers più esperti.
Percorso
- Lasciata l’auto, iniziate a pedalare sulla strada asfaltata che, dopo pochi metri, svolta a sinistra addentrandosi nel vallone di Flassin.
- In breve, l’asfalto lascia il posto alla poderale sterrata numero 7: risalitela curva dopo curva, superando i vari alpeggi di Flassin.
- Dopo la prima parte davvero dura, la pendenza si fa via via più dolce e, in breve, arriverete alla Tsa de Flassin. Qui, tenendo l’alpeggio sulla sinistra, prendete il facile sentiero e continuate a pedalare fino a raggiungere la Tête de Bois de Quart!
- Dopo una meritata sosta, scendete sul sentiero 7A e ricongiungetevi alla poderale. Come detto, la prima parte è piuttosto tecnica, ma anche super divertente: se siete bikers esperti, non potete farvela sfuggire! In alternativa, potete rientrare seguendo il percorso dell’andata
Itinerario Tête du Bois de Quart

Le informazioni contenute nella scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. Alpitude declina ogni responsabilità per eventuali cambiamenti, imprevisti ed incidenti subiti dall’utente. Informatevi sulle buone pratiche di sicurezza in mountain bike. Data la natura imprevedibile della montagna, consigliamo sempre di affidarvi ad un professionista certificato.