Via scialpinistica della Tête de Choume da Etroubles in Valle d'Aosta
Foto di Skialp GSB

Tête de Choume

Punto di partenza

Eternon, Etroubles · 1645m

Dettagli

  • Altitudine

    2326 m

  • Dislivello

    700 m

  • Lunghezza andata

    3,1 km

  • Durata andata

    2h

  • Difficoltà

    MS

  • Esposizione

    Sud

Periodo consigliato

Novembre

-

Marzo

Il luogo

Molto facile, dal dislivello ridotto e senza pericoli, la via scialpinistica che porta alla Tête de Choume è senza ombra di dubbio adatta a tutti, neofiti compresi.

Il vero punto forte della destinazione è il suo valore storico-culturale: lungo il percorso, soprattutto nei pressi di Plan Puitz, vi imbatterete nelle antiche fortificazioni militari della Linea Cadorna, edificate durante la Prima Guerra Mondiale per proteggere i confini italiani (ed in modo particolare il Colle del Gran San Bernardo) da un possibile attacco svizzero.

Come detto, l’itinerario è perfetto per gli skialpers alle prime armi, in quanto può essere affrontato in tutta sicurezza anche in condizioni nevose e meteorologiche avverse.

La discesa, nonostante non sia molto lunga, risulta facile e divertente ed è l’ideale per affinare le propria tecnica sciistica.

Percorso

  • Lasciata l’auto, incamminatevi sulla poderale per poi, al primo tornante, tagliare lungo i pascoli verso Nord e tornare sulla strada.
  • Seguitela fino all’Alpe Barasson e, da qui, salite in direzione Ovest/Nord-Ovest nel bosco Plan Puitz senza percorso obbligato.
  • Una volta usciti dal bosco, la meta sarà già ben visibile (vedrete un traliccio sulla cima), non vi resta che salire fino a raggiungere la vetta!
  • Per la discesa seguite lo stesso itinerario dell’andata.
Segnalazioni
Condividi con la community eventuali problemi trovati lungo l'itinerario. Raccontaci la tua esperienza segnalando cosa hai riscontrato, dove e quando: con il tuo aiuto possiamo rendere la montagna un luogo più sicuro per tutti.

Itinerario Tête de Choume

Map placeholder

Le informazioni contenute nella scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. Alpitude declina ogni responsabilità per eventuali cambiamenti, imprevisti ed incidenti subiti dall’utente. Informatevi sulle le buone pratiche di sicurezza dello scialpinismo. Data la natura imprevedibile della montagna, consigliamo sempre di affidarvi ad un professionista certificato. Ricordiamo infine che dal 1° gennaio 2022 è obbligatorio essere muniti di Artva, pala e sonda.