Con le ciaspole alla Tête de Crévacol da Saint-Rhémy-en-Bosses in Valle d'Aosta
Foto di Irma

Tête de Crévacol

Punto di partenza

Parcheggio Crévacol, Saint-Rhémy-en-Bosses · 1648m

Dettagli

  • Altitudine

    2610 m

  • Dislivello

    959 m

  • Lunghezza andata

    4,7 km

  • Durata andata

    2h30

  • Difficoltà

    MR

  • Esposizione

    Sud

Periodo consigliato

Gennaio

-

Marzo

Il luogo

Dal dislivello decisamente elevato, la ciaspolata che porta sulla Tête de Crévacol rappresenta l’allenamento perfetto per tutti i racchettatori in cerca di una bella sfida. Tra brevi traversi, pendii ripidi e una comoda cresta, qui potrete affinare la vostra tecnica e la vostra resistenza, il tutto senza grossi pericoli. Ad essere sinceri, l’unico rischio riguarda gli sciatori del comprensorio di Crévacol: fate attenzione a non invadere le piste!

Una volta raggiunta la cima, la vostra fatica sarà ripagata da una vista impareggiabile sui giganti della Valle d’Aosta: non dimenticatevi di portare la macchina fotografica!

Percorso

  • Dal parcheggio, prendete la traccia segnalata e ben battuta che sale seguendo le piste.
  • Giunti all’Arp de Jeux, prendete quota verso sinistra fino ad intercettare la poderale innevata e proseguite in direzione del Col Crévacol.
  • Una volta lì, svoltate a sinistra e risalite il ripido pendio che dà accesso alla breve e comoda cresta finale che, in poco tempo, conduce alla Tête de Crévacol!
Alcune precauzioni

Non invadete mai le piste da sci, sia per la vostra sicurezza, sia per non farvi insultare dagli sciatori.

Segnalazioni
Condividi con la community eventuali problemi trovati lungo l'itinerario. Raccontaci la tua esperienza segnalando cosa hai riscontrato, dove e quando: con il tuo aiuto possiamo rendere la montagna un luogo più sicuro per tutti.

Itinerario Tête de Crévacol

Map placeholder

Le informazioni contenute nella scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. Alpitude declina ogni responsabilità per eventuali cambiamenti, imprevisti ed incidenti subiti dall’utente. Informatevi sulle le buone pratiche di sicurezza in montagna con le ciaspole. Data la natura imprevedibile della montagna, consigliamo sempre di affidarvi ad un professionista certificato. Ricordiamo infine che dal 1° gennaio 2022 è obbligatorio essere muniti di Artva, pala e sonda.