Via scialpinistica della Tête de Crévacol da Saint-Rhémy-en-Bosses in Valle d'Aosta
Foto di Evi Garbolino

Tête de Crévacol

Punto di partenza

Parcheggio Crévacol, Saint-Rhémy-en-Bosses · 1648m

Dettagli

  • Altitudine

    2609 m

  • Dislivello

    959 m

  • Lunghezza andata

    4,4 km

  • Durata andata

    2h30

  • Difficoltà

    MS

  • Esposizione

    Sud

Periodo consigliato

Novembre

-

Marzo

Il luogo

Perfetto come prima uscita sulle pelli della stagione, l’itinerario che porta alla Tête de Crévacol non è né troppo lungo né troppo difficile e si presta bene anche per chi ha meno esperienza scialpinistica.

La via, spesso senza percorso obbligato, attraversa i caratteristici territori di Saint-Rhemy senza mai passare vicino alle piste del comprensorio di Crévacol: queste potranno essere sfruttate durante la discesa, per garantirvi una sciata divertente e sicura. In ogni caso, proprio come all’andata, anche per il ritorno sarete liberi di scegliere la linea che preferite!

L’esposizione a Sud mantiene i pendii sempre ben soleggiati, ragione in più per scegliere questa località nelle giornate più aperte.

Raggiunta la vetta, dove è situato un bivacco in pietra in onore di Leopoldo Deffeyes, si apre un panorama a 360 gradi sul comprensorio di Crévacol e su molti giganti della zona, tra tutti i vicini Grand Crêton e Grand Golliat.

Percorso

  • Scesi dall’auto, oltrepassate il viadotto del tunnel del Gran San Bernardo e incamminatevi sulla poderale innevata in direzione Ovest.
  • Appena prima delle baite di Limassey, svoltate a destra e puntate agli alpeggi di Merdeux Inferiore.
  • Una volta lì, salite verso Nord intercettando la poderale. Svoltate a destra e, dopo poco, subito a sinistra iniziando a prendere quota e risalendo alcuni pendii mai troppo ripidi.
  • Sempre con percorso libero, dirigetevi verso l’evidente cima: superata una salita abbastanza ripida, raggiungerete la Tête de Crévacol!
  • Per la discesa, seguite liberamente il percorso dell’andata. In alternativa, potete scendere dal versante Est, portandovi al Col Crévacol e, da lì, sfrecciare sulle sottostanti piste del comprensorio sciistico.
Segnalazioni
Condividi con la community eventuali problemi trovati lungo l'itinerario. Raccontaci la tua esperienza segnalando cosa hai riscontrato, dove e quando: con il tuo aiuto possiamo rendere la montagna un luogo più sicuro per tutti.

Itinerario Tête de Crévacol

Map placeholder

Le informazioni contenute nella scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. Alpitude declina ogni responsabilità per eventuali cambiamenti, imprevisti ed incidenti subiti dall’utente. Informatevi sulle le buone pratiche di sicurezza dello scialpinismo. Data la natura imprevedibile della montagna, consigliamo sempre di affidarvi ad un professionista certificato. Ricordiamo infine che dal 1° gennaio 2022 è obbligatorio essere muniti di Artva, pala e sonda.