
Tête Entre Deux Sauts
Punto di partenza
Plampincieux, Courmayeur · 1582m
Dettagli
Altitudine
2729 m
Dislivello
1148 m
Lunghezza andata
9,8 km
Durata andata
3h
Difficoltà
BR
Esposizione
Varie
Periodo consigliato
Dicembre
-
Aprile
Il luogo
Sfidante ed impegnativa, l’escursione con le ciaspole verso la Tête Entre Deux Sauts è esclusiva dei racchettatori con esperienza e voglia di avventura e fatica. Il percorso, infatti, con i suoi 1000 e oltre metri di dislivello, richiede buona conoscenza tecnica e un’ottima forma fisica.
In ogni caso, tutti gli sforzi saranno ampiamente ripagati dal panorama mozzafiato che si apre una volta arrivati a destinazione: la vetta è, infatti, un perfetto balcone naturale sulla catena del Monte Bianco, con la vista libera di spaziare su alcuni dei giganti più alti e maestosi d’Europa, prime fra tutti le Grandes Jorasses, che svettano esattamente di fronte a voi.
Lungo la via è possibile fare tappa al Rifugio Bonatti, l’ideale per riprendere fiato e recuperare le energie prima della salita finale.
Percorso
- Lasciata l’auto, seguite le indicazioni per il Rifugio Bonatti.
- Una volta lì, puntate agli Alpeggi Superiori di Malatrà restando sul sentiero estivo che porta alla Testa Bernarda e, successivamente, risalite attraverso il vallone di Malatrà.
- Al bivio, svoltate a destra per raggiungere il Pas Entre Deux Sauts.
- Affrontate ora un breve ma ripido pendio sulla destra per arrivare all'anticima della nostra meta.
- Guadagnata la cima della dorsale, proseguite sul filo, prestando sempre attenzione alle condizioni del manto nevoso. In poco tempo avrete raggiunto la vetta della Tête Entre Deux Sauts!
- Per il ritorno potete tornare sui vostri passi, oppure chiudere un anello attraversando il vallone di Armina, raggiungibile dal Pas Entre Deux Sauts.
Nei giorni festivi, dopo le 9, non è possibile entrare nella Val Ferret con la macchina: per accedervi, dovrete prendere la navetta con partenza da Entreves. L’escursione va affrontata con condizioni nivologiche ottimali.
Itinerario Tête Entre Deux Sauts

Le informazioni contenute nella scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. Alpitude declina ogni responsabilità per eventuali cambiamenti, imprevisti ed incidenti subiti dall’utente. Informatevi sulle le buone pratiche di sicurezza in montagna con le ciaspole. Data la natura imprevedibile della montagna, consigliamo sempre di affidarvi ad un professionista certificato. Ricordiamo infine che dal 1° gennaio 2022 è obbligatorio essere muniti di Artva, pala e sonda.