Via scialpinistica della Testa della Tronche da Courmayeur in Valle d'Aosta
Foto di Brusa

Testa della Tronche

Punto di partenza

Villair, Courmayeur · 1285m

Dettagli

  • Altitudine

    2584 m

  • Dislivello

    1430 m

  • Lunghezza andata

    5,4 km

  • Durata andata

    4h

  • Difficoltà

    BS

  • Esposizione

    Sud-Ovest

Periodo consigliato

Gennaio

-

Marzo

Il luogo

Situata sul fondo della Val Sapin, la Testa della Tronche si trova sulla lunga dorsale formata anche dal Mont de la Saxe e dalla Testa Bernarda. La vetta rappresenta un punto estremamente panoramico sulle Grandes Jorasses e sul Massiccio del Monte Bianco e, nella sua versione invernale, regala una bella discesa in territori incontaminati e selvaggi.

La via attraversa i bellissimi boschi innevati della Val Sapin, per poi salire lungo il canalone che porta al colle omonimo e, da lì, alla meta. Il percorso, abbastanza lungo e da evitare dopo abbondanti nevicate, è consigliato a skialpers allenati e con una buona esperienza: infatti, sarà necessario valutare attentamente il manto nevoso prima di affrontare i tratti più ripidi.

Percorso

  • Lasciata l’auto, incamminatevi sulla strada principale, che presto diventa poderale, e raggiungete le case di Trappa.
  • Da qui, proseguite nella stessa direzione e, giunti alle baite di Tsapy, svoltate a sinistra risalendo lungo la traccia del sentiero estivo.
  • All'incirca a quota 1940 metri, girate a sinistra e continuate a salire verso Nord.
  • Una volta arrivati al Col Sapin (o, se le condizioni lo permettono, anche prima di raggiungerlo) svoltate a sinistra e affrontate il pendio che conduce in vetta alla Testa della Tronche!
  • Per la discesa, seguite lo stesso itinerario dell’andata.
Alcune precauzioni

Sconsigliamo la traccia dopo abbondanti nevicate. Valutate le condizioni del manto e dei pendii laterali, specialmente nei tratti più ripidi e nel canalone.

Segnalazioni
Condividi con la community eventuali problemi trovati lungo l'itinerario. Raccontaci la tua esperienza segnalando cosa hai riscontrato, dove e quando: con il tuo aiuto possiamo rendere la montagna un luogo più sicuro per tutti.

Itinerario Testa della Tronche

Map placeholder

Le informazioni contenute nella scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. Alpitude declina ogni responsabilità per eventuali cambiamenti, imprevisti ed incidenti subiti dall’utente. Informatevi sulle le buone pratiche di sicurezza dello scialpinismo. Data la natura imprevedibile della montagna, consigliamo sempre di affidarvi ad un professionista certificato. Ricordiamo infine che dal 1° gennaio 2022 è obbligatorio essere muniti di Artva, pala e sonda.