
Mont de la Saxe, Testa Bernarda e Tête de la Tronche
Punto di partenza
Plampincieux, Courmayeur · 1582m
Dettagli
Altitudine
2584 m
Dislivello
1178 m
Lunghezza andata
9,9 km
Durata andata
3h
Difficoltà
Medio
Tipologia
E
Sentieri
31 e 42
Cani
Si
Il luogo
Molto semplice nonostante lo sviluppo complessivo, l’itinerario che porta alla Tête de la Tronche attraversa tutta la panoramica dorsale formata anche dal Mont de la Saxe e dalla Testa Bernarda. Durante tutto il tragitto, godrete di una vista davvero spettacolare sul Monte Bianco e sulle Grandes Jorasses!
Il sentiero passa vicino all’accogliente Rifugio Bertone dove, a fine escursione, potrete premiarvi con un pranzo tipico valdostano! Da qui si sale sulla cresta erbosa e, con sentiero sempre ben segnalato, si prosegue raggiungendo le tre vette: in realtà, non esiste un tracciato per la Testa Bernarda ma, come descritto qui sotto, per raggiungerne la cima dovrete risalire il semplice crinale erboso a vista.
Percorso
- Dal parcheggio, prendete il sentiero per il Rifugio Bertone e raggiungete il colletto che si trova appena sopra la struttura.
- Da qui, non scendete al rifugio ma svoltate a destra sul sentiero 42 e proseguite fino alla cima del Mont de la Saxe.
- Una volta lì, continuate sul sentiero che segue la dorsale. Ben presto vi troverete sotto la punta della Testa Bernarda: per raggiungerla, abbandonate il tracciato e risalite alla buona il crinale erboso.
- Se siete saliti sulla Testa Bernarda, tornate sul sentiero principale e seguitelo fino alla Tête de la Tronche!
Itinerario Mont de la Saxe, Testa Bernarda e Tête de la Tronche

Le informazioni contenute nella scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. Alpitude declina ogni responsabilità per eventuali cambiamenti, imprevisti ed incidenti subiti dall’utente. Informatevi sulle buone pratiche di sicurezza del trekking in montagna. Data la natura imprevedibile della montagna, consigliamo sempre di affidarvi ad un professionista certificato.