
Tour Ronde | Parete Nord
Punto di partenza
Parcheggio Skyway, Courmayeur · 1298m
Dettagli
Altitudine
3792 m
Dislivello
609 m
Lunghezza andata
3,0 km
Giorni
Due
Durata andata
5h
Difficoltà
D-
Esposizione
Nord
Il luogo
Situata sul confine tra Italia e Francia, la Parete Nord della Tour Ronde rappresenta sicuramente una grande sfida per tutti gli alpinisti: una buona esperienza, un’ottima forma fisica e tutta l’attrezzatura adeguata sono assolutamente necessarie, in quanto si andranno ad affrontare pendii ghiacciati con pendenze massime di 65 gradi!
La discesa avviene sulla via normale, la quale porta al Colle Freshfield prima e al Col d’Entrèves poi. Anche qui, è richiesta la massima cautela, in quanto alcuni passaggi sono decisamente ripidi e si passa su roccette e sfasciumi instabili. Inoltre, è richiesta una buona condizione del manto nevoso, soprattutto nel canale che unisce i due colli, e bisogna prestare attenzione alla crepacciata finale, solitamente evidente.
In ogni caso, la via si svolge in un ambiente maestoso: qui, vi troverete immersi in un vero e proprio mare di ghiaccio, e sarete circondati dai giganti del Massiccio del Monte Bianco (di cui la Tour Ronde fa parte). Per affrontare l’ascesa nelle condizioni più sicure, consigliamo di spezzare la salita in due giorni, pernottando al Rifugio Torino e partendo all’alba. Come sempre, vi ricordiamo di prenotare la notte al rifugio con largo anticipo.
Percorso
- Dal parcheggio, prendete la funivia Skyway Monte Bianco e salite fino a Punta Helbronner. Da qui, scendete al Rifugio Torino.
- Sveglia alle 4 di mattina: si parte!
- Dirigetevi a Nord-Ovest, portandovi al Col de Flambeaux.
- Scendete sul versante opposto e proseguite verso Ovest, avvicinandovi al Mont Maudit. Tenendo sulla sinistra il Col de Toule e il Col d’Entrèves, raggiungerete l’inizio della via alla parete Nord della Tour Ronde.
- Affrontate la crepacciata terminale che, in base alle condizioni, può rivelarsi davvero complessa. Successivamente, attaccate il ripido pendio verso destra, puntando ad un evidente canalino.
- Risalite la ripidissima strettoia (60-65 gradi) con due o tre tiri su ghiaccio: questa è sicuramente la parte più tecnica ed atletica della salita, per essere affrontata è necessaria un’ottima esperienza, una buona forma fisica e l'attrezzatura adeguata.
- Usciti dal canale, guadagnate quota sul pendio superiore e, poi, continuate lungo la cresta Nord-Ovest.
- Giunti alla bastionata rocciosa, aggiratela sulla sinistra, per poi trovare la dorsale Sud-Est con il sentiero della via normale: non vi resta che seguirla e sarete in cima alla Tour Ronde!
- Per la discesa, consigliamo di prendere la via normale che porta prima al Colle Freshfield, poi al Col d’Entrèves.
L’ascesa va affrontata solo se si è esperti, fisicamente preparati e con la dovuta attrezzatura, in quanto si andranno a scalare pareti di 60 gradi. Non mancano zone crepacciate (solitamente evidenti) e passaggi tecnici: consigliamo di salire accompagnati da una guida alpina.
Itinerario Tour Ronde | Parete Nord

Le informazioni contenute nella scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. Alpitude declina ogni responsabilità per eventuali cambiamenti, imprevisti ed incidenti subiti dall’utente. Informatevi sulle buone pratiche di sicurezza dell’alpinismo e sulla sicurezza specifica delle vie ferrate. Data la natura imprevedibile della montagna, consigliamo sempre di affidarvi ad un professionista certificato.