Con la mountain bike alla Tsa de Chaligne da Gignod in Valle d'Aosta

Tsa de Chaligne

Punto di partenza

Petit Buthier, Gignod · 1524m

Dettagli

  • Altitudine

    2235 m

  • Dislivello

    710 m

  • Lunghezza totale

    16,1 km

  • Difficoltà

    MC

  • Terreno

    Sterrato

Periodo consigliato

Giugno

-

Ottobre

Il luogo

Tecnicamente facile ma abbastanza impegnativa per la costante salita, l'escursione in mountain bike verso la Tsa de Chaligne rappresenta l’allenamento ideale per i bikers esperti e una bella sfida per quelli meno allenati.

L’itinerario segue la comoda poderale che collega gli alpeggi del vallone del Buthier, risalendo tra i pascoli aperti e toccando il bel Rifugio Chaligne: qui una sosta è decisamente consigliata, soprattutto durante il rientro! Tra boschi di conifere e ambienti rurali, la pedalata offre grandi soddisfazioni e un panorama eccezionale sulla vallata.

Inoltre, se avete ancora energie, una volta giunti a destinazione consigliamo di legare la bici e proseguire a piedi fino alla Punta Chaligne, per una giornata all’insegna dell’outdoor che non dimenticherete facilmente!

Percorso

  • Dal parcheggio, montate in sella alla bike e prendete la poderale ben segnalata che risale tra i pascoli soleggiati.
  • Senza mai deviare, superate alcuni alpeggi e qualche tratto nel bosco, per poi raggiungere il Rifugio Chaligne.
  • Da qui, seguite il tracciato che rientra nel bosco in direzione della Punta Chaligne.
  • Pedalate per poco più di un chilometro, finché la strada non rientra verso sinistra. Un lungo traverso con qualche saliscendi e, una volta usciti dagli alberi, sarete alla Tsa de Chaligne!
Segnalazioni
Condividi con la community eventuali problemi trovati lungo l'itinerario. Raccontaci la tua esperienza segnalando cosa hai riscontrato, dove e quando: con il tuo aiuto possiamo rendere la montagna un luogo più sicuro per tutti.

Itinerario Tsa de Chaligne

Map placeholder

Le informazioni contenute nella scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. Alpitude declina ogni responsabilità per eventuali cambiamenti, imprevisti ed incidenti subiti dall’utente. Informatevi sulle buone pratiche di sicurezza in mountain bike. Data la natura imprevedibile della montagna, consigliamo sempre di affidarvi ad un professionista certificato.