Con le ciaspole alla Tsa de Fontaney da Saint-Barthélemy in Valle d'Aosta
Foto di Marco Berri

Tsa de Fontaney

Punto di partenza

Lignan - Saint-Barthelemy, Nus · 1630m

Dettagli

  • Altitudine

    2307 m

  • Dislivello

    670 m

  • Lunghezza andata

    3,9 km

  • Durata andata

    1h30

  • Difficoltà

    MR

  • Esposizione

    Sud-Est

Periodo consigliato

Gennaio

-

Marzo

Il luogo

Facile e suggestiva, la ciaspolata verso la Tsa de Fontaney attraversa i boschi innevati del vallone di Saint-Barthélemy. L’escursione, dal dislivello contenuto ma non banale, è adatta a tutti, neofiti della disciplina compresi vista l’assenza di pericoli particolari. Qui, anche i più esperti troveranno grandi soddisfazioni: le salite tra alpeggi, pascoli bianchi e scorci maestosi sulle vette circostanti saranno un vero e proprio allenamento nella natura selvaggia!

Se avete ancora energie, da qui è possibile proseguire fino a due classiche mete scialpinistiche: il Col du Salvé e il Mont Morion, che dominano dall’alto l’Alpe Tsa de Fontaney.

Curiosità finale, la partenza si trova poco oltre il famoso Osservatorio Astronomico, fiore all’occhiello di Saint-Barthélemy: visitarlo sarà un’occasione unica per unire sport e cultura!

Percorso

  • Scendete dall’auto e dirigetevi verso l’Osservatorio Astronomico della Valle d’Aosta. Da qui seguite sempre il sentiero numero 5: non potete perdervi!
  • Iniziate a salire superando vari piccoli alpeggi e tenendovi sempre sulla pista che costeggia il bosco di larici.
  • Arrivati a Mayes, svoltate a destra e oltrepassate il bosco con un traverso fino a raggiungere una radura dove si trovano i ruderi di Fontaney.
  • Continuando a seguire la traccia, lasciatevi alle spalle gli ultimi alberi ed entrate in un ampio pascolo. Da qui è ormai fatta: un’ultima svolta a sinistra e sarete all’Alpe Tsa de Fontaney!
Segnalazioni
Condividi con la community eventuali problemi trovati lungo l'itinerario. Raccontaci la tua esperienza segnalando cosa hai riscontrato, dove e quando: con il tuo aiuto possiamo rendere la montagna un luogo più sicuro per tutti.

Itinerario Tsa de Fontaney

Map placeholder

Le informazioni contenute nella scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. Alpitude declina ogni responsabilità per eventuali cambiamenti, imprevisti ed incidenti subiti dall’utente. Informatevi sulle le buone pratiche di sicurezza in montagna con le ciaspole. Data la natura imprevedibile della montagna, consigliamo sempre di affidarvi ad un professionista certificato. Ricordiamo infine che dal 1° gennaio 2022 è obbligatorio essere muniti di Artva, pala e sonda.