
Tsa de Merdeux
Punto di partenza
Arp de Joux, Saint-Rhémy-en-Bosses · 1998m
Dettagli
Altitudine
2276 m
Dislivello
323 m
Lunghezza totale
11,9 km
Difficoltà
MC
Terreno
Sterrato
Periodo consigliato
Giugno
-
Settembre
Il luogo
La Tsa de Merdeux, situata nell’omonima e selvaggia comba, rappresenta la meta ideale per una semplice ma divertente escursione in sella alla mountain bike. Nonostante il nome possa trarre in inganno, in dialetto valdostano significa “Alpeggio dei Larici” anche se, curiosamente, non se ne trovano in abbondanza in questa zona.
Il percorso, facile e adatto a tutti, porta alla scoperta di una vallata incontaminata e affascinante, attraversando pascoli aperti e ambienti grandiosi arricchiti da scorci panoramici mozzafiato. Inoltre, il tracciato è perfetto per l’e-bike!
Tra saliscendi piacevoli e un dislivello che non richiede grande sforzo, la traccia aggira la Tête de Crévacol, per poi entrare nel vallone di Merdeux e, infine, arrivare all’omonimo all’alpeggio, non lontano dal Rifugio Frassati: se volete concedervi un pranzo in alta quota, potete tranquillamente proseguire a piedi e raggiungere la struttura.
Percorso
- Dal parcheggio, prendete la poderale a sinistra che si addentra nel bosco in direzione del Rifugio Frassati.
- Con pendenze moderate e facili discese, lasciatevi gli alberi alle spalle e continuate a pedalare tra i pascoli della vallata di Merdeux, superando vari alpeggi.
- Proseguite sempre sulla stradina sterrata e, attraversato il torrente di Thoules, non vi rimane che avanzare fino alla meta!
- Se volete raggiungere il Rifugio Frassati, potrete farlo a piedi, prendendo il sentiero dell’Alta Via 1 ben segnalato che parte dietro alla Tsa de Merdeux. La salita è breve e impegnativa, ma vi assicuriamo che la fatica sarà ben ripagata!
Itinerario Tsa de Merdeux

Le informazioni contenute nella scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. Alpitude declina ogni responsabilità per eventuali cambiamenti, imprevisti ed incidenti subiti dall’utente. Informatevi sulle buone pratiche di sicurezza in mountain bike. Data la natura imprevedibile della montagna, consigliamo sempre di affidarvi ad un professionista certificato.