
Anello della Val Veny
Punto di partenza
Zerotta, Courmayeur · 1515m
Dettagli
Altitudine
1664 m
Dislivello
262 m
Lunghezza totale
9,0 km
Difficoltà
MC
Terreno
Sterrato e sentiero
Periodo consigliato
Maggio
-
Settembre
Il luogo
Perla della Valdigne, la Val Veny è una vallata rigogliosa situata a pochi minuti da Courmayeur, perfetta da scoprire in sella alla mountain bike. In questo caso, l’anello permette di esplorare la parte bassa della vallata, passando tra i boschi (compreso il celebre bosco di Peuterey dove ogni anno si svolge il festival Celtica) e costeggiando la Dora di Veny.
Il percorso, semplice e dal dislivello contenuto, non presenta alcuna difficoltà ed è l’ideale per famiglie con bambini e per i bikers meno esperti. In ogni caso, le tante deviazioni che tagliano l’itinerario con passaggi tecnici sapranno soddisfare anche i più capaci.
L’escursione, inoltre, è decisamente consigliata con l’e-bike, in modo da godersi la natura senza troppi sforzi!
Percorso
- Dalla partenza della seggiovia Zerotta seguite la strada asfaltata sulla destra, in direzione di Courmayeur.
- Dopo un chilometro circa, in località Perthud, svoltate a sinistra sul ponte prendendo la comoda stradina che porta alle case di Peuterey. Da qui, proseguite sulla sterrata che si addentra nel bosco, per poi continuare sul sentiero che conduce a Freney.
- Una volta lì, scendete a sinistra e oltrepassate i ponti sul torrente del Miage e sulla Dora di Veny e, tenendo la destra, portatevi in località Plan de Lognan. Qui iniziate il rientro prendendo la strada asfaltata.
- Poche centinaia di metri dopo, al primo tornante, girate a destra su un’ampia e pianeggiante poderale che, attraversando i boschi di La Visaille, conduce oltre le abitazioni di Les Dzergnes e di Zerotta Damon, fino al ristorante La Fodze.
- Ormai ci siete, non vi resta che svoltare a sinistra, sempre su sterrata, e tornare al parcheggio della seggiovia Zerotta!
Itinerario Anello della Val Veny

Le informazioni contenute nella scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. Alpitude declina ogni responsabilità per eventuali cambiamenti, imprevisti ed incidenti subiti dall’utente. Informatevi sulle buone pratiche di sicurezza in mountain bike. Data la natura imprevedibile della montagna, consigliamo sempre di affidarvi ad un professionista certificato.