Con le ciaspole nel Vallone di Breuil da La Thuile in Valle d'Aosta
Foto di Beppe Puddu

Vallone di Breuil

Punto di partenza

Pont Serrand, La Thuile · 1600m

Dettagli

  • Altitudine

    2080 m

  • Dislivello

    630 m

  • Lunghezza andata

    0,0 km

  • Durata andata

    2h30

  • Difficoltà

    MR

  • Esposizione

    Varie

Periodo consigliato

Marzo

-

Maggio

Il luogo

Affascinante e poco conosciuta, l’escursione con le ciaspole nel selvaggio vallone di Breuil, gioiello nascosto della Valdigne, attraversa grandi spazi aperti e solitari, l’ideale per perdersi nella natura innevata. Il lungo itinerario ad anello, dal discreto dislivello e per nulla pericoloso nelle giuste condizioni, vi porterà alla scoperta di tutti gli alpeggi del vallone nella loro veste invernale.

Come potete leggere nelle nostre precauzioni, questa zona è spesso teatro di nevicate bibliche che potrebbero rendere alcuni pendii impraticabili: controllate il bollettino nivologico prima di partire! In ogni caso, proprio per l’abbondanza di neve, la valle diventa il paradiso per chi è alla ricerca di ambienti immacolati e silenziosi, lontani dalla folla delle mete più gettonate, nel vero spirito Alpitude!

Percorso

  • Dal parcheggio poco prima di Pont Serrand, seguite la strada principale fino al ristorante Lo Riondet.
  • Prestando attenzione agli incroci con le piste da sci, proseguite fino al curvone di La Cretaz e, un volta lì, svoltate sulla poderale del vallone di Breuil.
  • Quando il sentiero inizia a scendere lasciatelo e puntate verso un ponticello sulla destra: attraversatelo e, tenendo il torrente sulla sinistra, risalite fino a trovare nuovamente la poderale.
  • Sempre seguendo la traccia, superate gli alpeggi di Chanté prima e di Plan Veyle poi. Da qui sarà già visibile l’Alpe Barmettes, meta finale dell’anello: per raggiungerlo, scendete verso Sud e portatevi nuovamente oltre il torrente.
  • Ormai è tempo di tornare indietro! Restate sulla poderale e puntate a valle, sempre tenendo il torrente alla vostra sinistra. In breve troverete nuovamente il punto in cui avete abbandonato la poderale all’andata: da qui, non vi rimane che scendere lungo il semplice e chiaro percorso che porta al parcheggio.
Alcune precauzioni

Controllate preventivamente le condizioni nivologiche: questa è una zona in cui nevica spesso e in modo abbondante, i pendii potrebbero essere impraticabili.

Segnalazioni
Condividi con la community eventuali problemi trovati lungo l'itinerario. Raccontaci la tua esperienza segnalando cosa hai riscontrato, dove e quando: con il tuo aiuto possiamo rendere la montagna un luogo più sicuro per tutti.

Itinerario Vallone di Breuil

Map placeholder

Le informazioni contenute nella scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. Alpitude declina ogni responsabilità per eventuali cambiamenti, imprevisti ed incidenti subiti dall’utente. Informatevi sulle le buone pratiche di sicurezza in montagna con le ciaspole. Data la natura imprevedibile della montagna, consigliamo sempre di affidarvi ad un professionista certificato. Ricordiamo infine che dal 1° gennaio 2022 è obbligatorio essere muniti di Artva, pala e sonda.