
Vallone di Loo
Punto di partenza
Lommato, Gressoney-Saint-Jean · 1331m
Dettagli
Altitudine
2450 m
Dislivello
1131 m
Lunghezza andata
8,0 km
Durata andata
4h
Difficoltà
Medio
Tipologia
E
Sentieri
12 e Alta Via 1
Cani
Si
Il luogo
Molto lunga ma decisamente piacevole e varia, l’escursione che porta al Colle di Loo attraversa tutto il selvaggio ed autentico vallone di Loo, passando per il piccolo Monte Kick e il Lago Piane.
Nonostante lo sviluppo complessivo, il percorso non presenta pericoli particolari e, essendo quasi sempre in piano o in leggera salita, è adatto a tutti. In ogni caso, potete scegliere voi dove fermarvi, con tanti prati, boschetti e alpeggi perfetti per un picnic o qualche ora di relax!
Questo luogo è, a tutti gli effetti, uno dei pochi che conserva ancora lo spirito vero e puro della montagna: qui non troverete né poderali, né impianti sciistici, ma soltanto antichi alpeggi Walser e la bellezza di una natura senza tempo.
Percorso
- Dal parcheggio, attraversate il villaggio di Lommato (o Loomatten) e prendete il sentiero 12 che si addentra nel bosco.
- Continuate seguendo la bella e ben segnalata mulattiera, superando ponti, cascate e vari alpeggi.
- Giunti all’alpeggio di Loo Superiore, proseguite sul sentiero, arrivando in cima al Monte Kick e, successivamente, al Lago Piane.
- Da qui, non vi resta che salire fino al Colle di Loo, meta finale del nostro itinerario!
Itinerario Vallone di Loo

Le informazioni contenute nella scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. Alpitude declina ogni responsabilità per eventuali cambiamenti, imprevisti ed incidenti subiti dall’utente. Informatevi sulle buone pratiche di sicurezza del trekking in montagna. Data la natura imprevedibile della montagna, consigliamo sempre di affidarvi ad un professionista certificato.