Con le ciaspole nel Vallone di Menouve da Etroubles in Valle d'Aosta

Vallone di Menouve

Punto di partenza

Prailles, Etroubles · 1564m

Dettagli

  • Altitudine

    2440 m

  • Dislivello

    987 m

  • Lunghezza andata

    7,7 km

  • Durata andata

    3h

  • Difficoltà

    BR

  • Esposizione

    Sud

Periodo consigliato

Gennaio

-

Marzo

Il luogo

Selvaggio e poco frequentato, il Vallone di Menouve è una perla nascosta sopra il villaggio di Etroubles, l’ideale per chi in montagna cerca pace, ambienti incontaminati e sana fatica! La ciaspolata per scoprire questa vallata, infatti, è lunga e dal dislivello sfidante, adatta solo a chi ha già un minimo di allenamento nelle gambe. Inoltre, data la conformazione particolare del territorio (in modo particolare nei tratti finali), dovrete valutare con moltissima attenzione le condizioni del manto nevoso: consigliamo quindi l’escursione solo a chi ha già un’ottima esperienza.

La destinazione finale è l’Alpe Tsa Nouva, situata nell’anfiteatro terminale del vallone. Circondata da autentici giganti, l’alpeggio è il punto panoramico perfetto sul Mont Velan e su tante altre cime della zona.

Percorso

  • Lasciata l’auto, prendete la poderale innevata per il Vallone di Menouve e, superando il bosco e vari ruderi, raggiungete l’alpeggio di Menovy.
  • Continuate sulla stradina (potrebbe essere poco visibile) fino a raggiungere un ripido pendio e risalitelo portandovi all’alpeggio di Tracaoudette.
  • Da qui in poi valutate con estrema attenzione le condizioni della neve: se non è perfettamente assestata non continuate oltre. Sempre seguendo la traccia della poderale, superate con dei traversi i ripidi pendii, talvolta esposti, che vi separano dai ruderi della Tsa di Menouve.
  • Proseguite verso il fondo del vallone per poi svoltare leggermente a sinistra e affrontare l’ultima salita che conduce all’Alpe Tsa Nouva!
Alcune precauzioni

Dall’alpeggio Menovy in poi dovrete fare sempre attenzione alla stabilità della neve: si attraversano lunghi tratti molto esposti e pendii molto ripidi. Inoltre, i pendii che vi sovrastano devono essere scarichi, in quanto questa zona è soggetta a valanghe.

Segnalazioni
Condividi con la community eventuali problemi trovati lungo l'itinerario. Raccontaci la tua esperienza segnalando cosa hai riscontrato, dove e quando: con il tuo aiuto possiamo rendere la montagna un luogo più sicuro per tutti.

Itinerario Vallone di Menouve

Map placeholder

Le informazioni contenute nella scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. Alpitude declina ogni responsabilità per eventuali cambiamenti, imprevisti ed incidenti subiti dall’utente. Informatevi sulle le buone pratiche di sicurezza in montagna con le ciaspole. Data la natura imprevedibile della montagna, consigliamo sempre di affidarvi ad un professionista certificato. Ricordiamo infine che dal 1° gennaio 2022 è obbligatorio essere muniti di Artva, pala e sonda.