Escursione a piedi nel Vallone di Saint Marcel in Valle d'Aosta
Foto di Fabio Achilli

Vallone di Saint Marcel

Punto di partenza

Druges Damon, Saint-Marcel · 1595m

Dettagli

  • Altitudine

    2370 m

  • Dislivello

    848 m

  • Lunghezza andata

    9,3 km

  • Durata andata

    2h30

  • Difficoltà

    Medio

  • Tipologia

    E

  • Sentieri

    4

  • Cani

    No

Il luogo

Escursione in uno degli ambienti più selvaggi e meno frequentati della Valle d’Aosta, il vallone di Saint Marcel. Racchiuso da alcuni giganti come il Mont Vallonet e la Punta Tessonet, è la meta ideale se cercate una gita fuori dal comune e distante dalle vie più battute! Oltre che per le bellezze paesaggistiche, quest’area vi farà scoprire una storia antichissima: già dai tempi dei romani, infatti, qui si estraevano minerali e materiali da costruzione. Oggi è possibile visitare parte dei cunicoli della miniera di Servette, una delle più alte d’Europa.

L’itinerario che vi proponiamo passa proprio dai resti degli scavi, addentrandosi poi nella natura incontaminata e protetta della Riserva Turati. Qui, tra torrenti, boschi e ampie radure soleggiate, salirete nella parte più alta del vallone fino alla Grande Chaux, un vecchio casolare di caccia ormai abbandonato, poco distante dal Lago di Layet.

Sulle sponde del lago o in una delle tante radure panoramiche, potrete rilassarvi e respirare a pieni polmoni l’aria delle Alpi!

Percorso

  • Parcheggiate l’auto e raggiungete l’area picnic di Druges, la nostra escursione inizia qui! Prendete la comoda sterrata e inoltratevi tra i boschi.
  • Con una svolta a sinistra, proseguite in piano seguendo il corso di un piccolo torrente: in breve raggiungerete la miniera di Servette, potendo già scorgere dall’esterno i detriti di minerali.
  • Sempre senza sforzi e all’ombra degli alberi, avanzate fino ad una bella radura, tenendo come riferimento il corso del Torrente Saint Marcel sulla vostra destra.
  • Portatevi sulla sponda opposta passando su un ponticello e salite con la pendenza leggermente più marcata fino all’Alpe Sinsein.
  • Superati altri due alpeggi, svoltate a destra al bivio per il Mont Corquet.
  • Pochi passi e guadagnerete l’accesso alla parte alta del vallone, incontrando il Lago di Layet e, poco distante, la destinazione finale della camminata: la baita Grande Chaux.
Segnalazioni
Condividi con la community eventuali problemi trovati lungo l'itinerario. Raccontaci la tua esperienza segnalando cosa hai riscontrato, dove e quando: con il tuo aiuto possiamo rendere la montagna un luogo più sicuro per tutti.

Itinerario Vallone di Saint Marcel

Map placeholder

Le informazioni contenute nella scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. Alpitude declina ogni responsabilità per eventuali cambiamenti, imprevisti ed incidenti subiti dall’utente. Informatevi sulle buone pratiche di sicurezza del trekking in montagna. Data la natura imprevedibile della montagna, consigliamo sempre di affidarvi ad un professionista certificato.