
Piccoli Laghi del Vallone di San Grato
Punto di partenza
Vallone di San Grato, Issime · 1408m
Dettagli
Altitudine
2270 m
Dislivello
895 m
Lunghezza andata
6,3 km
Durata andata
2h30
Difficoltà
Medio
Tipologia
E
Sentieri
1, Via Alpina e bolli gialli A
Cani
Si
Il luogo
L’itinerario per raggiungere i Piccoli Laghi si sviluppa nel magnifico vallone di San Grato, uno dei luoghi più conosciuti e caratteristici della Valle di Gressoney. Qui, infatti, oltre alla natura rigogliosa, vedrete tantissimi alpeggi dall'architettura tipicamente Walser: un vero tuffo nel passato!
Mentre la prima metà dell’escursione, ovvero il tratto che va dalla chiesa di San Grato all’alpeggio di Munes, è quasi totalmente pianeggiante, la seconda parte risulta più difficile e ripida, anche se mai pericolosa.
Una volta arrivati ai Piccoli Laghi, ad attendervi non ci sarà un panorama molto aperto come in altre destinazioni. Nonostante ciò, l’ambiente duro e puro d’alta montagna in cui si trovano i due specchi d’acqua è davvero maestoso, soprattutto grazie al Corno del Lago e il Monte Crabun a due passi.
Percorso
- Lasciata l’auto, proseguite sulla strada sterrata fino a raggiungere la chiesetta di San Grato.
- Una volta lì, troverete un bivio: potete scegliere liberamente la deviazione da prendere, in quanto entrambe attraversano in piano il vallone di San Grato per arrivare agli alpeggi di Munes; oppure, una buona alternativa, potrebbe essere quella di percorrere all’andata un tracciato e al ritorno l’altro (la durata è la stessa).
- Qualunque sia la vostra scelta, seguite il sentiero superando i vari alpeggi e i magnifici ambienti di San Grato fino a raggiungere Munes, dove vedrete anche una piccola cappella.
- Da qui, il tracciato piega a sinistra ed è meno evidente e più faticoso. Risalite lungo il pendio roccioso con una serie di tornanti.
- All’improvviso, dopo una svolta a destra, sarete arrivati ai Piccoli Laghi!
Itinerario Piccoli Laghi del Vallone di San Grato

Le informazioni contenute nella scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. Alpitude declina ogni responsabilità per eventuali cambiamenti, imprevisti ed incidenti subiti dall’utente. Informatevi sulle buone pratiche di sicurezza del trekking in montagna. Data la natura imprevedibile della montagna, consigliamo sempre di affidarvi ad un professionista certificato.