Con la mountain bike in Valnontey da Cogne in Valle d'Aosta
Foto di Paolo Del Mastro

Valnontey

Punto di partenza

Capoluogo, Cogne · 1535m

Dettagli

  • Altitudine

    1731 m

  • Dislivello

    208 m

  • Lunghezza totale

    10,8 km

  • Difficoltà

    TC

  • Terreno

    Asfalto e sterrato

Periodo consigliato

Maggio

-

Ottobre

Il luogo

La famosa Valnontey è una vallata incontaminata e selvaggia ai piedi del gruppo del Gran Paradiso, poco distante dal centro di Cogne. Immersi nel Parco Nazionale, qui non è raro incontrare camosci, marmotte e altri animali selvatici, tutti da avvistare in sella alla mountain bike!

Il percorso, sempre in piano e con passaggi su asfalto e strada sterrata, è semplice, alla portata di tutti e completamente privo di passaggi difficili o tecnici.

Insomma, la Valnontey è la location perfetta per famiglie e bambini o per chi, semplicemente, vuole godersi un giorno di relax a stretto contatto con la natura!

Percorso

  • Lasciata l’auto, pedalate attraverso il prato di Sant’Orso verso la località Buthier. Qui, oltrepassando il ponte e svoltando a sinistra, entrerete nella Valnontey.
  • Seguendo la poderale che costeggia il torrente, raggiungete il villaggio di Valnontey.
  • Una volta lì, proseguite sempre sulla destra del torrente. Giunti tra la frazione di Pra su Pia e Fietselin, portatevi sull’altra sponda grazie ad un ponticello.
  • Non vi resta che continuare a pedalare e sarete a Valmianaz, ultima tappa dell’escursione!
  • Per il rientro, potete seguite lo stesso itinerario dell'andata oppure, al ponte del villaggio di Valnontey, portarvi sulla destra del corso d’acqua e scendere fino a Cogne passando per la località Son-le-Pra.
Segnalazioni
Condividi con la community eventuali problemi trovati lungo l'itinerario. Raccontaci la tua esperienza segnalando cosa hai riscontrato, dove e quando: con il tuo aiuto possiamo rendere la montagna un luogo più sicuro per tutti.

Itinerario Valnontey

Map placeholder

Le informazioni contenute nella scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. Alpitude declina ogni responsabilità per eventuali cambiamenti, imprevisti ed incidenti subiti dall’utente. Informatevi sulle buone pratiche di sicurezza in mountain bike. Data la natura imprevedibile della montagna, consigliamo sempre di affidarvi ad un professionista certificato.