Con le ciaspole a Valmianaz da Cogne in Valle d'Aosta
Foto di Fulvio Spada

Valmianaz in Valnontey

Punto di partenza

Valnontey, Cogne · 1663m

Dettagli

  • Altitudine

    1729 m

  • Dislivello

    72 m

  • Lunghezza andata

    2,8 km

  • Durata andata

    1h30

  • Difficoltà

    MR

  • Esposizione

    Nord

Periodo consigliato

Dicembre

-

Marzo

Il luogo

Facile e adatta a tutti, la ciaspolata che porta al piccolo villaggio alpino di Valmianaz attraversa la natura incontaminata della Valnontey. L’iconica vallata, gioiello valdostano nel cuore del Parco Nazionale, è protetta dai giganti del gruppo del Gran Paradiso, garantendo uno scenario unico e maestoso in cui godersi lo spirito selvaggio delle Alpi. Qui, anche in inverno, non è raro incontrare gli animali selvatici del parco, ad esempio la volpe o l’aquila reale.

L’escursione per scoprire questi luoghi è perfetta per famiglie e neofiti delle racchette da neve, con il percorso sempre in piano che costeggia le piste di fondo, inoltrandosi sempre più a fondo nella valle. Unica avvertenza: non calpestate gli anelli di fondo!

Percorso

  • Partendo dalla frazione di Valnontey, prendete come riferimento la pista da fondo e seguitela, ovviamente senza invaderla.
  • Restate sul lato destro del torrente fino al primo ponte: qui, portatevi sul versante opposto.
  • Proseguite costeggiando il torrente e, in breve, raggiungerete Valmianaz!
Alcune precauzioni

Non invadete le piste da fondo!

Segnalazioni
Condividi con la community eventuali problemi trovati lungo l'itinerario. Raccontaci la tua esperienza segnalando cosa hai riscontrato, dove e quando: con il tuo aiuto possiamo rendere la montagna un luogo più sicuro per tutti.

Itinerario Valmianaz in Valnontey

Map placeholder

Le informazioni contenute nella scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. Alpitude declina ogni responsabilità per eventuali cambiamenti, imprevisti ed incidenti subiti dall’utente. Informatevi sulle le buone pratiche di sicurezza in montagna con le ciaspole. Data la natura imprevedibile della montagna, consigliamo sempre di affidarvi ad un professionista certificato. Ricordiamo infine che dal 1° gennaio 2022 è obbligatorio essere muniti di Artva, pala e sonda.