
Villaggio Mascognaz
Punto di partenza
Periasc, Ayas · 1505m
Dettagli
Altitudine
1830 m
Dislivello
346 m
Lunghezza totale
11,7 km
Difficoltà
TC
Terreno
Asfalto e sterrato
Periodo consigliato
Giugno
-
Settembre
Il luogo
Ricco di fascino e storia, il villaggio di Mascognaz nasce secoli fa come insediamento dei popoli Walser che si stabilirono in Valle d’Aosta intorno al XV secolo.
In sella alla mountain bike, senza troppi sforzi, potete raggiungere ed esplorare questa località immersa nella natura e quasi ferma allo scorrere del tempo. Sottolineiamo il quasi, perché oltre alla bella chiesa di San Grato e alle tante abitazioni secolari, qui trovate anche una struttura ricettiva dotata di tutti i comfort, per concedervi il meritato relax dopo la pedalata.
In ogni caso, il percorso, essendo molto facile e breve, è adatto a tutti ed è per questo motivo super consigliato alle famiglie e ai neofiti in cerca di una semplice giornata all’insegna della mountain bike!
Percorso
- Lasciata l’auto, pedalate oltre le ultime case di Periasc e attraversate il torrente Evancon passando vicino ad un parco giochi. Qui inizia la poderale che, con una svolta a sinistra, attraversa i prati in direzione di Champoluc.
- Sempre seguendo il corso del fiume, lasciatevi alle spalle la frazione di Pilaz. Poi, ad un bivio segnalato, svoltate nettamente a destra e prendete la strada per Mascognaz.
- Tra lunghe diagonali nel bosco e ampi tornanti, superate il poco dislivello che vi separa dalla meta.
- Raggiunti i pascoli di Mascognaz rilassatevi e esplorate questo angolo poco conosciuto ma incredibilmente affascinante della Val d’Ayas!
- Per la discesa, seguite lo stesso tragitto dell’andata.
Itinerario Villaggio Mascognaz

Le informazioni contenute nella scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. Alpitude declina ogni responsabilità per eventuali cambiamenti, imprevisti ed incidenti subiti dall’utente. Informatevi sulle buone pratiche di sicurezza in mountain bike. Data la natura imprevedibile della montagna, consigliamo sempre di affidarvi ad un professionista certificato.